Il volume ha lo scopo di promuovere una gestione delle acque reflue e degli scarti della filiera vitivinicola attraverso, rispettivamente, sistemi di fitodepurazione e di compostaggio caratterizzati dall’elevata sostenibilità tecnica, economica ed ambientale. In tale contesto, gli autori intendono offrire un esaustivo quadro d’insieme delle principali tecniche fitodepurative e di compostaggio che costituisca un utile strumento, per gli operatori e tecnici del settore, per operare una selezione delle soluzioni impiantistiche, in funzione delle diverse realtà produttive. La presente pubblicazione è stata articolata come di seguito riportato: - analisi degli aspetti normativi nazionali relativi al trattamento, allo smaltimento ed al riutilizzo delle acque reflue e dei sottoprodotti enologici (capitolo 2); - descrizione delle caratteristiche quali-quantitative dei reflui enologici (capitolo 3); - descrizione delle principali tecniche di fitodepurazione, degli aspetti legati alla selezione, propagazione e ruolo della vegetazione in tali sistemi e delle efficienze di rimozione dei diversi inquinanti (capitoli 4, 5 e 6); - descrizione dei criteri di dimensionamento, realizzazione, gestione e monitoraggio delle principali tipologie di sistemi di fitodepurazione (capitolo 7); - descrizione delle caratteristiche quali-quantitative degli scarti e sottoprodotti della filiera vitivinicola (capitolo 8); - descrizione delle principali tecniche di compostaggio aziendale, dei principali parametri di controllo del processo di compostaggio e delle modalità gestionali dello stesso (capitolo 9); - analisi dei casi studio, realizzati nell’ambito del progetto VITINNOVA, relativi all’applicazione di impianti di fitodepurazione e tecniche di compostaggio a servizio di aziende vitivinicole (capitolo 10 e 11).
Tecniche sostenibili nel trattamento e recupero dei reflui e degli scarti della filiera vitivinicola
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Mirco MilaniPrimo
;Salvatore BarresiSecondo
;Giuseppe CirelliPenultimo
;Salvatore BarbagalloUltimo
			2024-01-01
Abstract
Il volume ha lo scopo di promuovere una gestione delle acque reflue e degli scarti della filiera vitivinicola attraverso, rispettivamente, sistemi di fitodepurazione e di compostaggio caratterizzati dall’elevata sostenibilità tecnica, economica ed ambientale. In tale contesto, gli autori intendono offrire un esaustivo quadro d’insieme delle principali tecniche fitodepurative e di compostaggio che costituisca un utile strumento, per gli operatori e tecnici del settore, per operare una selezione delle soluzioni impiantistiche, in funzione delle diverse realtà produttive. La presente pubblicazione è stata articolata come di seguito riportato: - analisi degli aspetti normativi nazionali relativi al trattamento, allo smaltimento ed al riutilizzo delle acque reflue e dei sottoprodotti enologici (capitolo 2); - descrizione delle caratteristiche quali-quantitative dei reflui enologici (capitolo 3); - descrizione delle principali tecniche di fitodepurazione, degli aspetti legati alla selezione, propagazione e ruolo della vegetazione in tali sistemi e delle efficienze di rimozione dei diversi inquinanti (capitoli 4, 5 e 6); - descrizione dei criteri di dimensionamento, realizzazione, gestione e monitoraggio delle principali tipologie di sistemi di fitodepurazione (capitolo 7); - descrizione delle caratteristiche quali-quantitative degli scarti e sottoprodotti della filiera vitivinicola (capitolo 8); - descrizione delle principali tecniche di compostaggio aziendale, dei principali parametri di controllo del processo di compostaggio e delle modalità gestionali dello stesso (capitolo 9); - analisi dei casi studio, realizzati nell’ambito del progetto VITINNOVA, relativi all’applicazione di impianti di fitodepurazione e tecniche di compostaggio a servizio di aziende vitivinicole (capitolo 10 e 11).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											csei_catania_39.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Descrizione: Volume
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										3.97 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								3.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


