Nella programmazione Europea dello sviluppo equo e solidale rimane centrale l'attenzione verso le aree periferiche in condizioni di isolanità e di discontinuità. Ci si chiede pertanto quali possono essere i fattori attrattivi di nuovi investimenti laddove le condizioni di perifericità, marginalità e isolanità fungono da elementi di svantaggio per il territorio. Diventa pertanto interessante poter capire se la condizione di Isola discontinua e marginale possa essere un fattore di insuccesso per l’attrattività di nuovi investimenti e se così fosse su quali fattori intervenire per migliorare l’attrattività di un territorio. L’obiettivo del presente contributo sarà quello di creare uno score di attrattività di un territorio sulla base di un panel di indicatori regionali rappresentativi delle caratteristiche statiche (al 2022) e dinamiche (2011 – 2022) del territorio oggetto di analisi. In particolare il focus applicativo si concentra nella costruzione di indicatori sul posizionamento territoriale tra le regioni dei Paesi EU. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso la creazione di un data set regionale, attraverso stime inferenziali e attraverso l’analisi multicriteriale.
FATTORI DI ATTRATTIVITÀ IN CONTESTI REGIONALI, ISOLANI E MARGINALI IN EU: FOCUS ITALIA in Contributo presentato alla XLIV Conferenza AISRe, settembre 2023
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Torrisi B.Writing – Original Draft Preparation
;Corrente S.Writing – Original Draft Preparation
;
	
		
		
	
			2023-01-01
Abstract
Nella programmazione Europea dello sviluppo equo e solidale rimane centrale l'attenzione verso le aree periferiche in condizioni di isolanità e di discontinuità. Ci si chiede pertanto quali possono essere i fattori attrattivi di nuovi investimenti laddove le condizioni di perifericità, marginalità e isolanità fungono da elementi di svantaggio per il territorio. Diventa pertanto interessante poter capire se la condizione di Isola discontinua e marginale possa essere un fattore di insuccesso per l’attrattività di nuovi investimenti e se così fosse su quali fattori intervenire per migliorare l’attrattività di un territorio. L’obiettivo del presente contributo sarà quello di creare uno score di attrattività di un territorio sulla base di un panel di indicatori regionali rappresentativi delle caratteristiche statiche (al 2022) e dinamiche (2011 – 2022) del territorio oggetto di analisi. In particolare il focus applicativo si concentra nella costruzione di indicatori sul posizionamento territoriale tra le regioni dei Paesi EU. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso la creazione di un data set regionale, attraverso stime inferenziali e attraverso l’analisi multicriteriale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											2023 AISRE CORRENTE TORRISI.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										393.27 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								393.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


