The essay argues with the Pasolini critical mainstream, which today aims to valorize only the Pasolini critic, novelist and director of the early seventies of the last century. For this reason, in this work the theme ‘Pasolini and the South’ is addressed from the point of view of poetry. The section of Poesia in forma di rosa – L’alba meridionale – is read as a diary of the film Il Vangelo secondo Matteo, while the director is looking for the protagonist and the locations of the film. It is a ‘poetry of cinema’ which is the other side of the ‘cinema of poetry’ typical of Pasolini. Furthermore, the result is a new vision of Pasolini’s South, linked to his body and his feelings towards the people of the suburbs.

Il saggio polemizza con il mainstream critico pasoliniano, che mira oggi a valorizzare solo il Pasolini critico, romanziere e regista dei primi anni Settanta del secolo scorso. Per questo motivo, nel lavoro si affronta il tema ‘Pasolini e il Sud’ dal punto di vista della poesia. La sezione di Poesia in forma di rosa – L’alba meridionale – viene letta come un diario del film Il Vangelo secondo Matteo, scritto mentre il regista è in cerca del protagonista e dei luoghi del film. Si tratta una ‘poesia di cinema’ che è l’altra faccia del ‘cinema di poesia’ tipico di Pasolini. Ne risulta, inoltre, una nuova visione del Sud di Pasolini, legata al suo corpo e al suo sentire nei confronti del popolo delle periferie.

L’alba meridionale di Pasolini

Antonino Sichera
2022-01-01

Abstract

The essay argues with the Pasolini critical mainstream, which today aims to valorize only the Pasolini critic, novelist and director of the early seventies of the last century. For this reason, in this work the theme ‘Pasolini and the South’ is addressed from the point of view of poetry. The section of Poesia in forma di rosa – L’alba meridionale – is read as a diary of the film Il Vangelo secondo Matteo, while the director is looking for the protagonist and the locations of the film. It is a ‘poetry of cinema’ which is the other side of the ‘cinema of poetry’ typical of Pasolini. Furthermore, the result is a new vision of Pasolini’s South, linked to his body and his feelings towards the people of the suburbs.
2022
Il saggio polemizza con il mainstream critico pasoliniano, che mira oggi a valorizzare solo il Pasolini critico, romanziere e regista dei primi anni Settanta del secolo scorso. Per questo motivo, nel lavoro si affronta il tema ‘Pasolini e il Sud’ dal punto di vista della poesia. La sezione di Poesia in forma di rosa – L’alba meridionale – viene letta come un diario del film Il Vangelo secondo Matteo, scritto mentre il regista è in cerca del protagonista e dei luoghi del film. Si tratta una ‘poesia di cinema’ che è l’altra faccia del ‘cinema di poesia’ tipico di Pasolini. Ne risulta, inoltre, una nuova visione del Sud di Pasolini, legata al suo corpo e al suo sentire nei confronti del popolo delle periferie.
Pasolini, Sud, cinema, corpo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sic pubblicazione 4231-15078-1-PB.pdf

accesso aperto

Descrizione: alba meridionale di pasolini
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/619830
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact