La trattazione di alcuni istituti di parte generale del diritto delle obbligazioni e del diritto dei contratti è preordinata a fornire un quadro degli ordini di problemi che essi presentano, alla luce dei contributi dottrinali (risalenti e attuali) e delle più significative decisioni della giurisprudenza di merito e di legittimità, unitamente alla giurisprudenza sovranazionale. Deve al riguardo segnalarsi l'instaurata relazione, quanto al diritto delle obbligazioni, tra la costruzione del rapporto giuridico e le relative interferenze rispetto ai terzi, parallelamente altresì alle analizzate descrizioni delle relazioni tra adempimento, inadempimento e responsabilità patrimoniale. In questa prima parte, tenendo conto anche della nuova disciplina del sovraindebitamente, si ha modo di analizzare il tema (centrale) delle garanzie del credito (personali e reali) tra schemi tradizionali e nuove forme provenienti dalla legislazione settoriale. Quanto, invece, al diritto dei contratti, l'indagine si concentra sulle previsioni di apertura contenute nel codice civile del 1942, ossia gli articoli da 1321 a 1324, in un complessivo quadro caratterizzato dal particolare interesse per i rapporti tra contratto tipico e contratto atipico, unitamente alla trattazione della formazione progressiva del contratto.

Il diritto delle obbligazioni e dei contratti. Lineamenti di parte generale

G. Di Rosa
2024-01-01

Abstract

La trattazione di alcuni istituti di parte generale del diritto delle obbligazioni e del diritto dei contratti è preordinata a fornire un quadro degli ordini di problemi che essi presentano, alla luce dei contributi dottrinali (risalenti e attuali) e delle più significative decisioni della giurisprudenza di merito e di legittimità, unitamente alla giurisprudenza sovranazionale. Deve al riguardo segnalarsi l'instaurata relazione, quanto al diritto delle obbligazioni, tra la costruzione del rapporto giuridico e le relative interferenze rispetto ai terzi, parallelamente altresì alle analizzate descrizioni delle relazioni tra adempimento, inadempimento e responsabilità patrimoniale. In questa prima parte, tenendo conto anche della nuova disciplina del sovraindebitamente, si ha modo di analizzare il tema (centrale) delle garanzie del credito (personali e reali) tra schemi tradizionali e nuove forme provenienti dalla legislazione settoriale. Quanto, invece, al diritto dei contratti, l'indagine si concentra sulle previsioni di apertura contenute nel codice civile del 1942, ossia gli articoli da 1321 a 1324, in un complessivo quadro caratterizzato dal particolare interesse per i rapporti tra contratto tipico e contratto atipico, unitamente alla trattazione della formazione progressiva del contratto.
2024
979-12-211-0751-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/623691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact