Questo libro è il primo tentativo di fornire un’analisi esaustiva e dettagliata sugli effetti della guerra aerea in Sicilia, rifuggendo dai localismi e dal vittimismo di alcune recenti pubblicazioni sull'argomento. Non è possibile infatti comprendere le motivazioni e gli effetti delle incursioni aeree alleate sull’isola senza collocarle all’interno del più ampio contesto bellico della seconda guerra mondiale e del più complesso fronte mediterraneo e nordafricano. Così come, pur ricordando le tante stragi di civili causate dai raid alleati, non si possono tacere le responsabilità di un regime che, dopo anni di retorica militarista, aveva trascinato il paese in guerra senza prima dotarlo di rifugi adeguati, di una efficace contraerea e di velivoli tecnologicamente avanza
Al centro del Mediterraneo. I bombardamenti alleati sulla Sicilia (1940-43)
Giancarlo Poidomani
2024-01-01
Abstract
Questo libro è il primo tentativo di fornire un’analisi esaustiva e dettagliata sugli effetti della guerra aerea in Sicilia, rifuggendo dai localismi e dal vittimismo di alcune recenti pubblicazioni sull'argomento. Non è possibile infatti comprendere le motivazioni e gli effetti delle incursioni aeree alleate sull’isola senza collocarle all’interno del più ampio contesto bellico della seconda guerra mondiale e del più complesso fronte mediterraneo e nordafricano. Così come, pur ricordando le tante stragi di civili causate dai raid alleati, non si possono tacere le responsabilità di un regime che, dopo anni di retorica militarista, aveva trascinato il paese in guerra senza prima dotarlo di rifugi adeguati, di una efficace contraerea e di velivoli tecnologicamente avanzaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.