In recent years, the topic of gender equality gained significant importance in the political, economic and social spheres. Until a few years ago, this topic did not arouse much public and political interest, and the fight against gender inequality was implicitly considered to be an exclusively female issue. Nowadays, on the contrary, the issue of gender equality is seen as a global, broad, and demanding challenge, embedded within the broader theme of global justice and sustainability. In Western countries, albeit very slowly, the first real attempts are appearing to foster the concrete implementation and approval of policies favouring inclusion and gender equality. Many governments and international institutions increased their political commitment to eliminate gender-based discrimination, and even men started to show more concern for women’s solidarity or to be more aware of the difficulties and conditions caused by gender discrimination. Despite the political and social achievements and efforts, it is still relevant to talk about gender equality in the 21st century, as despite the efforts and steps forward already made, the path is still strewn with difficulties and discrimination. Sexism continues to impact our workplaces and societies, with women still under-represented in most decision-making positions and experiencing complex and negative situations on a daily basis at work and beyond. Early studies on the topic of gender inequality and the resulting common sense focused mainly on blatant and easily identifiable sexism. However, most scholars agree that blatant expressions of discrimination become less prevalent in society, probably due to regulatory and societal pressures against the endorsement of these blatant prejudices. Nevertheless, although highly criticised and condemned, this has not reduced gender discrimination or mitigated the frequency of sexist events, but rather encouraged the use of sexist forms whose nature was different in explicitness but equal in substance and harm. Consequently, alongside blatant and explicit forms of sexism, hidden, ambiguous and more implicit forms of sexism have gradually developed. Recognising sexism in its nature and consequences, as well as acknowledging its victims, is an important action that can benefit women as a group and society as a whole. Given this conceptual framework, the aim of this research work was therefore to explore and analyse contemporary sexism in its evolution and perception within organisational contexts. The dissertation was structured in two parts, symmetrical in their structure and description of sexism from more explicit to more implicit forms. Specifically, the first part provided a broad and specific theoretical framework within the field of work and organisational psychology. The second part instead focused on six different empirical studies, which from different perspectives highlighted the prevalence and evolution of contemporary sexism in Italian organisational contexts. In conclusion, studies such as this one are important to ensure that every woman and every country is soon able to break down all constraints and prejudices, and that all women are granted rights and can be seen and considered by society not only as victims, but as true agents of change and development. It is in this sense that gender equality ceases to be just a goal to be achieved, but also becomes a key factor in achieving progress in development issues, from poverty reduction to sustainability.

Negli ultimi anni il tema della gender equality ha assunto un valore significativo nella sfera politica, economica e sociale. Fino a pochi anni fa, tale tema non aveva suscitato tanto interesse pubblico e politico, e la lotta contro le disparità di genere era implicitamente ritenuta una questione esclusivamente femminile. Oggi la questione della parità di genere è invece considerata una sfida globale, ampia e impegnativa, inserita all’interno del più ampio tema della giustizia globale e della sostenibilità. Nei Paesi occidentali, seppur molto lentamente, stanno comparendo i primi reali tentativi per favorire la concreta applicazione e approvazione di politiche favorenti l’inclusione e la gender equality. Molti governi e istituzioni internazionali hanno aumentato il loro impegno politico per eliminare le discriminazioni basate sul genere, e persino gli uomini hanno iniziato a preoccuparsi maggiormente di mostrare solidarietà alle donne o ad essere maggiormente consapevoli delle difficoltà e delle condizioni causati dalla discriminazione di genere. Nonostante i traguardi raggiunti in campo politico e sociale e l’impegno profuso, è però ancora rilevante parlare di parità di genere nel XXI secolo, poiché malgrado gli sforzi e i passi avanti già compiuti il percorso è ancora costellato da difficoltà e discriminazione. Il sessismo continua ad avere un impatto sui nostri luoghi di lavoro e sulle nostre società, con le donne che ancora oggi sono sottorappresentate nella maggior parte delle posizioni decisionali e vivono situazioni complesse e negative quotidianamente a lavoro e non solo. I primi studi sul tema della disparità di genere e il conseguente senso comune si sono concentrati principalmente sul sessismo palese e facilmente identificabile. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che le espressioni di discriminazione palesi sono diventate meno diffuse nella società, probabilmente a causa di pressioni normative e sociali in contrasto con l’approvazione di tali pregiudizi palesi. Ciononostante, seppur altamente criticati e condannati, ciò non ha ridotto la discriminazione di genere o mitigato la frequenza degli eventi sessisti, ma piuttosto ha incoraggiato l’utilizzo di forme sessiste la cui natura fosse diversa nella esplicitazione ma uguale nella sostanza e nel danno. Di conseguenza accanto alle forme di sessismo palese ed esplicito, si sono progressivamente sviluppate forme di sessismo nascosto, ambigue e più implicite. Riconoscere il sessismo nella sua natura e nelle sue conseguenze, così come riconoscerne le vittime è un’azione importante che puó portare benefici alle donne come gruppo e alla società come insieme. Considerato questo quadro concettuale, l’obiettivo del presente elaborato è stato dunque quello di esplorare e analizzare il sessismo contemporaneo, nella sua evoluzione e percezione all’interno dei contesti organizzativi. L’elaborato è stato strutturato in due parti, speculari nella struttura e nella descrizione del sessismo da forme più esplicite a forme più implicite. Nello specifico la prima parte ha fornito un framework teorico ampio e specifico nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La seconda parte si è invece concentrata su sei diversi studi empirici, che da diverse prospettive hanno evidenziato la prevalenza e l’evoluzione del sessismo contemporaneo nei contesti organizzativi italiani. In conclusione, studi come questo sono importanti affinché in tempi brevi si arrivi per ogni donna e per ogni Paese all’abbattimento di ogni costrizione e pregiudizio, e affinché tutte possano godere dei diritti e possano essere viste e considerate dalla società non solo come vittime, ma come vere e proprie agenti di cambiamento e di sviluppo. È in questo senso che la gender equality cessa di essere solo un obiettivo da raggiungere, ma diventa anche un fattore chiave per ottenere progressi in questioni legate allo sviluppo, dalla riduzione della povertà e alla sostenibilità.

Il sessismo contemporaneo: valutazione del suo impatto implicito ed esplicito sul luogo di lavoro e nuove possibilità per la misurazione del sessismo sottile / Morando, Martina. - (2024 Jun 18).

Il sessismo contemporaneo: valutazione del suo impatto implicito ed esplicito sul luogo di lavoro e nuove possibilità per la misurazione del sessismo sottile

MORANDO, MARTINA
2024-06-18

Abstract

In recent years, the topic of gender equality gained significant importance in the political, economic and social spheres. Until a few years ago, this topic did not arouse much public and political interest, and the fight against gender inequality was implicitly considered to be an exclusively female issue. Nowadays, on the contrary, the issue of gender equality is seen as a global, broad, and demanding challenge, embedded within the broader theme of global justice and sustainability. In Western countries, albeit very slowly, the first real attempts are appearing to foster the concrete implementation and approval of policies favouring inclusion and gender equality. Many governments and international institutions increased their political commitment to eliminate gender-based discrimination, and even men started to show more concern for women’s solidarity or to be more aware of the difficulties and conditions caused by gender discrimination. Despite the political and social achievements and efforts, it is still relevant to talk about gender equality in the 21st century, as despite the efforts and steps forward already made, the path is still strewn with difficulties and discrimination. Sexism continues to impact our workplaces and societies, with women still under-represented in most decision-making positions and experiencing complex and negative situations on a daily basis at work and beyond. Early studies on the topic of gender inequality and the resulting common sense focused mainly on blatant and easily identifiable sexism. However, most scholars agree that blatant expressions of discrimination become less prevalent in society, probably due to regulatory and societal pressures against the endorsement of these blatant prejudices. Nevertheless, although highly criticised and condemned, this has not reduced gender discrimination or mitigated the frequency of sexist events, but rather encouraged the use of sexist forms whose nature was different in explicitness but equal in substance and harm. Consequently, alongside blatant and explicit forms of sexism, hidden, ambiguous and more implicit forms of sexism have gradually developed. Recognising sexism in its nature and consequences, as well as acknowledging its victims, is an important action that can benefit women as a group and society as a whole. Given this conceptual framework, the aim of this research work was therefore to explore and analyse contemporary sexism in its evolution and perception within organisational contexts. The dissertation was structured in two parts, symmetrical in their structure and description of sexism from more explicit to more implicit forms. Specifically, the first part provided a broad and specific theoretical framework within the field of work and organisational psychology. The second part instead focused on six different empirical studies, which from different perspectives highlighted the prevalence and evolution of contemporary sexism in Italian organisational contexts. In conclusion, studies such as this one are important to ensure that every woman and every country is soon able to break down all constraints and prejudices, and that all women are granted rights and can be seen and considered by society not only as victims, but as true agents of change and development. It is in this sense that gender equality ceases to be just a goal to be achieved, but also becomes a key factor in achieving progress in development issues, from poverty reduction to sustainability.
18-giu-2024
Negli ultimi anni il tema della gender equality ha assunto un valore significativo nella sfera politica, economica e sociale. Fino a pochi anni fa, tale tema non aveva suscitato tanto interesse pubblico e politico, e la lotta contro le disparità di genere era implicitamente ritenuta una questione esclusivamente femminile. Oggi la questione della parità di genere è invece considerata una sfida globale, ampia e impegnativa, inserita all’interno del più ampio tema della giustizia globale e della sostenibilità. Nei Paesi occidentali, seppur molto lentamente, stanno comparendo i primi reali tentativi per favorire la concreta applicazione e approvazione di politiche favorenti l’inclusione e la gender equality. Molti governi e istituzioni internazionali hanno aumentato il loro impegno politico per eliminare le discriminazioni basate sul genere, e persino gli uomini hanno iniziato a preoccuparsi maggiormente di mostrare solidarietà alle donne o ad essere maggiormente consapevoli delle difficoltà e delle condizioni causati dalla discriminazione di genere. Nonostante i traguardi raggiunti in campo politico e sociale e l’impegno profuso, è però ancora rilevante parlare di parità di genere nel XXI secolo, poiché malgrado gli sforzi e i passi avanti già compiuti il percorso è ancora costellato da difficoltà e discriminazione. Il sessismo continua ad avere un impatto sui nostri luoghi di lavoro e sulle nostre società, con le donne che ancora oggi sono sottorappresentate nella maggior parte delle posizioni decisionali e vivono situazioni complesse e negative quotidianamente a lavoro e non solo. I primi studi sul tema della disparità di genere e il conseguente senso comune si sono concentrati principalmente sul sessismo palese e facilmente identificabile. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che le espressioni di discriminazione palesi sono diventate meno diffuse nella società, probabilmente a causa di pressioni normative e sociali in contrasto con l’approvazione di tali pregiudizi palesi. Ciononostante, seppur altamente criticati e condannati, ciò non ha ridotto la discriminazione di genere o mitigato la frequenza degli eventi sessisti, ma piuttosto ha incoraggiato l’utilizzo di forme sessiste la cui natura fosse diversa nella esplicitazione ma uguale nella sostanza e nel danno. Di conseguenza accanto alle forme di sessismo palese ed esplicito, si sono progressivamente sviluppate forme di sessismo nascosto, ambigue e più implicite. Riconoscere il sessismo nella sua natura e nelle sue conseguenze, così come riconoscerne le vittime è un’azione importante che puó portare benefici alle donne come gruppo e alla società come insieme. Considerato questo quadro concettuale, l’obiettivo del presente elaborato è stato dunque quello di esplorare e analizzare il sessismo contemporaneo, nella sua evoluzione e percezione all’interno dei contesti organizzativi. L’elaborato è stato strutturato in due parti, speculari nella struttura e nella descrizione del sessismo da forme più esplicite a forme più implicite. Nello specifico la prima parte ha fornito un framework teorico ampio e specifico nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La seconda parte si è invece concentrata su sei diversi studi empirici, che da diverse prospettive hanno evidenziato la prevalenza e l’evoluzione del sessismo contemporaneo nei contesti organizzativi italiani. In conclusione, studi come questo sono importanti affinché in tempi brevi si arrivi per ogni donna e per ogni Paese all’abbattimento di ogni costrizione e pregiudizio, e affinché tutte possano godere dei diritti e possano essere viste e considerate dalla società non solo come vittime, ma come vere e proprie agenti di cambiamento e di sviluppo. È in questo senso che la gender equality cessa di essere solo un obiettivo da raggiungere, ma diventa anche un fattore chiave per ottenere progressi in questioni legate allo sviluppo, dalla riduzione della povertà e alla sostenibilità.
gender equality; sexism; microaggression; health and safety in workplace; diversity climate and inclusion; UN SUSTAINABLE GOAL; AGENDA 2030; social sustainability
parità di genere; sessismo; microaggressioni; salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; clima di diversità e inclusione; sostenibilità sociale; UN SUSTAINABLE GOAL; AGENDA 2030
Il sessismo contemporaneo: valutazione del suo impatto implicito ed esplicito sul luogo di lavoro e nuove possibilità per la misurazione del sessismo sottile / Morando, Martina. - (2024 Jun 18).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Morando phd.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/641501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact