This dissertation proposes a set of lexicographical entries based on the seafaring and fishing lexicon of Old Sicilian and configurable as future entries for the Vocabulary of Medieval Sicilian (VSM). The entries analyze the names of marine animals and of fishing tools, nets and techniques, the sailing vocabulary (from the operations of sailing to the types of vessels and their different parts, to the equipment needed on board, from construction to maintenance), the seafaring terminology (life on board, trade by sea), geomorphology and meteorology terms. The first chapter gives an account of the corpus preliminarily investigated for the compilation of the lexicographic entries. The second chapter illustrates the structure of the entries, partly shaped on the model-form adopted by the VSM and partly established on an argumentative section showing the work carried out on the documentation, in order to explain the proposed meanings, to record onomasiological correspondences, to investigate etymological hypotheses, to analyze the relations between Sicilian and Maltese and to illustrate the socio-historical context. The third chapter presents a lemmary extrapolated from our documentation, justifying the semantic grouping operated according to mathematical set theory and shaped on the thematic sections adopted in the maritime surveys of the Atlante Linguistico Siciliano (ALS). Lastly, the lexicographic entries are presented in groups according to the semantic ordering proposed in the third chapter. In a separate section an account glossary is provided for lexemes pertaining to the common lexicon but with secondary meanings in the maritime language, for which no place could be found among the lexicographic entries.

Nella presente tesi viene proposto un insieme di schede lessicografiche basate sul lessico marinaresco e peschereccio attestato nel siciliano antico e configurabili come proposte di voce per il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM). L’interesse per le parole del mare, infatti, nasce dalle riflessioni preliminari all’avvio del VSM e da una dozzina di voci allora assegnatemi e facenti capo ai nomi dei pesci (per es. asinellu, ismirida, sarda, vopa, etc.) e alle imbarcazioni (per es. brigantinu, caravella, galea, galiotta, etc.). Da queste, spesso guidati dalle affinità semantiche, si è arrivati oggi a quell’unico grande contenitore lessicale qui presentato e che raccoglie, sintetizzando, le denominazioni degli animali marini, il lessico della pesca (nomi di arnesi, reti e tecniche), quello della navigazione (dalle operazioni del navigare ai tipi di imbarcazione, dalle parti di queste all’attrezzatura necessaria a bordo, dalla costruzione alla manutenzione), la terminologia marinaresca (la vita di bordo, il commercio per mare), i termini riconducibili alla geomorfologia e alla meteorologia. Nel primo capitolo si dà contezza della documentazione indagata preliminarmente per la compilazione delle schede lessicografiche. La ricerca di fonti che fornissero documentazione sulla terminologia marinaresca tra il XIV e il XVI secolo ha ovviamente preso avvio dal Corpus ARTESIA, base documentaria del VSM; è risultato tuttavia proficuo ampliare l’indagine a documenti sia a stampa che manoscritti, editi e inediti, con particolare attenzione a capitoli e lettere regie, atti notarili e di cancelleria, inventari e calmieri, individuabili in due grandi blocchi: i) conservati presso l’Archivio di Stato di Palermo (ASP) e l’Archivio del Comune di Palermo (ACPa); ii) conservati presso la National Library of Malta e gli Archives of the metropolitan Cathedral in Mdina. Nel secondo capitolo si illustra la struttura delle schede lessicografiche, per una parte modellata sulla scheda-tipo adottata dal VSM e per un’altra costituita da una sezione discorsiva che ambisce a mostrare il lavoro condotto sulla documentazione vagliata, a motivare le accezioni semantiche proposte, a rendicontare l’apporto della lessicografia generale e specialistica, a registrare eventuali corrispondenze onomasiologiche, a indagare le ipotesi etimologiche, ad approfondire i rapporti tra siciliano e maltese, a informare, infine, sul contesto storico-sociale. Nel terzo capitolo si presenta il lemmario estrapolato dalla documentazione raccolta; si giustifica quindi il raggruppamento semantico su questo esperito, operato secondo la teoria matematica degli insiemi e denominato sul modello delle sezioni tematiche adottate nelle inchieste marinare dell’Atlante Linguistico Siciliano (ALS). Seguono le schede lessicografiche, presentate per gruppi secondo l’ordinamento semantico proposto nel capitolo 3. In un capitolo a parte, infine, si fornisce un glossario di resoconto per quei lessemi che pertengono al lessico comune ma presentano accezioni secondarie inerenti al linguaggio marinaresco e che non hanno trovato posto fra le schede lessicografiche.

Studio sul lessico del mare in volgare siciliano / Intelisano, ANAEL FILIPPA. - (2024 Jul 01).

Studio sul lessico del mare in volgare siciliano

INTELISANO, ANAEL FILIPPA
2024-07-01

Abstract

This dissertation proposes a set of lexicographical entries based on the seafaring and fishing lexicon of Old Sicilian and configurable as future entries for the Vocabulary of Medieval Sicilian (VSM). The entries analyze the names of marine animals and of fishing tools, nets and techniques, the sailing vocabulary (from the operations of sailing to the types of vessels and their different parts, to the equipment needed on board, from construction to maintenance), the seafaring terminology (life on board, trade by sea), geomorphology and meteorology terms. The first chapter gives an account of the corpus preliminarily investigated for the compilation of the lexicographic entries. The second chapter illustrates the structure of the entries, partly shaped on the model-form adopted by the VSM and partly established on an argumentative section showing the work carried out on the documentation, in order to explain the proposed meanings, to record onomasiological correspondences, to investigate etymological hypotheses, to analyze the relations between Sicilian and Maltese and to illustrate the socio-historical context. The third chapter presents a lemmary extrapolated from our documentation, justifying the semantic grouping operated according to mathematical set theory and shaped on the thematic sections adopted in the maritime surveys of the Atlante Linguistico Siciliano (ALS). Lastly, the lexicographic entries are presented in groups according to the semantic ordering proposed in the third chapter. In a separate section an account glossary is provided for lexemes pertaining to the common lexicon but with secondary meanings in the maritime language, for which no place could be found among the lexicographic entries.
1-lug-2024
Nella presente tesi viene proposto un insieme di schede lessicografiche basate sul lessico marinaresco e peschereccio attestato nel siciliano antico e configurabili come proposte di voce per il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM). L’interesse per le parole del mare, infatti, nasce dalle riflessioni preliminari all’avvio del VSM e da una dozzina di voci allora assegnatemi e facenti capo ai nomi dei pesci (per es. asinellu, ismirida, sarda, vopa, etc.) e alle imbarcazioni (per es. brigantinu, caravella, galea, galiotta, etc.). Da queste, spesso guidati dalle affinità semantiche, si è arrivati oggi a quell’unico grande contenitore lessicale qui presentato e che raccoglie, sintetizzando, le denominazioni degli animali marini, il lessico della pesca (nomi di arnesi, reti e tecniche), quello della navigazione (dalle operazioni del navigare ai tipi di imbarcazione, dalle parti di queste all’attrezzatura necessaria a bordo, dalla costruzione alla manutenzione), la terminologia marinaresca (la vita di bordo, il commercio per mare), i termini riconducibili alla geomorfologia e alla meteorologia. Nel primo capitolo si dà contezza della documentazione indagata preliminarmente per la compilazione delle schede lessicografiche. La ricerca di fonti che fornissero documentazione sulla terminologia marinaresca tra il XIV e il XVI secolo ha ovviamente preso avvio dal Corpus ARTESIA, base documentaria del VSM; è risultato tuttavia proficuo ampliare l’indagine a documenti sia a stampa che manoscritti, editi e inediti, con particolare attenzione a capitoli e lettere regie, atti notarili e di cancelleria, inventari e calmieri, individuabili in due grandi blocchi: i) conservati presso l’Archivio di Stato di Palermo (ASP) e l’Archivio del Comune di Palermo (ACPa); ii) conservati presso la National Library of Malta e gli Archives of the metropolitan Cathedral in Mdina. Nel secondo capitolo si illustra la struttura delle schede lessicografiche, per una parte modellata sulla scheda-tipo adottata dal VSM e per un’altra costituita da una sezione discorsiva che ambisce a mostrare il lavoro condotto sulla documentazione vagliata, a motivare le accezioni semantiche proposte, a rendicontare l’apporto della lessicografia generale e specialistica, a registrare eventuali corrispondenze onomasiologiche, a indagare le ipotesi etimologiche, ad approfondire i rapporti tra siciliano e maltese, a informare, infine, sul contesto storico-sociale. Nel terzo capitolo si presenta il lemmario estrapolato dalla documentazione raccolta; si giustifica quindi il raggruppamento semantico su questo esperito, operato secondo la teoria matematica degli insiemi e denominato sul modello delle sezioni tematiche adottate nelle inchieste marinare dell’Atlante Linguistico Siciliano (ALS). Seguono le schede lessicografiche, presentate per gruppi secondo l’ordinamento semantico proposto nel capitolo 3. In un capitolo a parte, infine, si fornisce un glossario di resoconto per quei lessemi che pertengono al lessico comune ma presentano accezioni secondarie inerenti al linguaggio marinaresco e che non hanno trovato posto fra le schede lessicografiche.
ichthyology; fishing; sailing; shipbuilding; lexicography; archive documents; mediterranean sea; medieval sicilian
ittiologia; pesca; navigazione; costruzione navale; lessicografia; testi d'archivio; mediterraneo; siciliano medievale
Studio sul lessico del mare in volgare siciliano / Intelisano, ANAEL FILIPPA. - (2024 Jul 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI di DOTTORATO - ANAEL INTELISANO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/641508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact