La chiesa di S. Nicolò l’Arena, nonostante la sua grandiosità (dimensioni fra le maggiori d’Europa), è rimasta per decenni come uno dei monumenti più trascurati di Catania. Era dunque necessario uno studio approfondito che riportasse in pri-mo piano la sua storia architettonica e costruttiva.Essendo finalmente in corso un intervento di restauro, gli au-tori hanno approfittato delle impalcature in opera, per esegui-re una campagna di misurazioni e di rilievi diretti, sull’estradosso e sull’intradosso della grande struttura. Inte-grando l’indagine in loco con la ricerca storico-archivistica, è stato possibile presentare uno studio integrale della grande cupola di Stefano Ittar.Margani ha personalmente curato l’analisi della apparecchia-tura costruttiva, fornendo una serie di tavole contenenti pre-cisi dettagli tecnici, eseguiti sulla base dei risultati di una va-sta campagna di indagini conoscitive (saggi d’ispezione, ca-rotaggi, endoscopie, prospezioni radar, analisi chimico-fisiche, ecc.). Inoltre, riprendendo un approccio già accenna-to per la cattedrale di Noto, ha effettuato una disanima sul dimensionamento e sul proporzionamento, esaminando la trattatistica e alcuni casi esemplari. Infine è stata presa in considerazione anche l’importante tematica delle cerchiature metalliche, consultando gli studi di Poleni e Vanvitelli relativi al consolidamento della cupola vaticana.
Quattro studi sulla chiesa di San Nicolò l’Arena
R. G. Caponetto;G. Gulisano;M. Liuzzo;G. Margani;G. Sanfilippo;V. Sapienza
2004-01-01
Abstract
La chiesa di S. Nicolò l’Arena, nonostante la sua grandiosità (dimensioni fra le maggiori d’Europa), è rimasta per decenni come uno dei monumenti più trascurati di Catania. Era dunque necessario uno studio approfondito che riportasse in pri-mo piano la sua storia architettonica e costruttiva.Essendo finalmente in corso un intervento di restauro, gli au-tori hanno approfittato delle impalcature in opera, per esegui-re una campagna di misurazioni e di rilievi diretti, sull’estradosso e sull’intradosso della grande struttura. Inte-grando l’indagine in loco con la ricerca storico-archivistica, è stato possibile presentare uno studio integrale della grande cupola di Stefano Ittar.Margani ha personalmente curato l’analisi della apparecchia-tura costruttiva, fornendo una serie di tavole contenenti pre-cisi dettagli tecnici, eseguiti sulla base dei risultati di una va-sta campagna di indagini conoscitive (saggi d’ispezione, ca-rotaggi, endoscopie, prospezioni radar, analisi chimico-fisiche, ecc.). Inoltre, riprendendo un approccio già accenna-to per la cattedrale di Noto, ha effettuato una disanima sul dimensionamento e sul proporzionamento, esaminando la trattatistica e alcuni casi esemplari. Infine è stata presa in considerazione anche l’importante tematica delle cerchiature metalliche, consultando gli studi di Poleni e Vanvitelli relativi al consolidamento della cupola vaticana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.