Il volume propone uno studio sull’insegnamento scientifico-astronomico dei Gesuiti nel primo secolo della fondazione dell’Ordine. Viene delineato il lungo processo di gestazione della Ratio studiorum e descritti i fondamenti filosoficoscientifici su cui si fonda il modello pedagogico della Compagnia. Attraverso l’analisi di un caso di specie, quello di Christoph Scheiner, viene analizzata la concezione astronomica insegnata nei collegi e i cambiamenti a cui andò incontro a seguito della nascita della scienza moderna.

Tradizione e innovazione nell'insegnamento e nella dottrina scientifico-astronomica dei Gesuiti (1540-1630)

Luigi Ingaliso
2024-01-01

Abstract

Il volume propone uno studio sull’insegnamento scientifico-astronomico dei Gesuiti nel primo secolo della fondazione dell’Ordine. Viene delineato il lungo processo di gestazione della Ratio studiorum e descritti i fondamenti filosoficoscientifici su cui si fonda il modello pedagogico della Compagnia. Attraverso l’analisi di un caso di specie, quello di Christoph Scheiner, viene analizzata la concezione astronomica insegnata nei collegi e i cambiamenti a cui andò incontro a seguito della nascita della scienza moderna.
2024
979-12-81164-43-7
astronomia, gesuiti, scienza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/647189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact