Costruzione dell’immagine visiva e visualizzazione di architetture disegnate ma non realizzate sono Il finanziamento della regione per il progetto 3DLAB-Sicilia finalizzato a studi e ricerche per la divulgazione di nuovi modelli di visualizzazione, con dei casi studio di beni culturali ricadenti all’interno di quattro comuni partner, è stata l’occasione del lavoro di cui si danno di seguito i primi risultati. Obiettivo del progetto di finanziamento è quello di creare nuovi prodotti per realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista da fruire attraverso smartphone, cardboard, visori quali Oculus Quest 2 e VR Cave realizzate nell’ambito del progetto. L’attività che ne è scaturita ha dato luogo a dei modelli 3D definiti anche gemelli digitali posti alla base anche per degli approfondimenti, secondo le peculiarità di ogni singolo bene culturale. Per la chiesa di Santa Maria la Vetere a Militello in val Catania oltre l’esperienza di modelli di VR e AR, l’ulteriore aspetto esposto nel presente studio è stato tentare una possibile definizione cronologica senza perdere di vista la presenza della torre normanna attigua a partire da un’analisi grafica. In passato sono stati condotti diversi studi multidisciplinari per tentare di datare la chiesa secondo diversi approcci, tra questi un’analisi storica a partire dalle fonti documentali e un’analisi dei materiali di costruzione. Tutti i risultati raggiunti lasciano ancora qualche alone di incertezza sulle origini.

La chiesa di Santa Maria la Vetere a Militello, nella tradizione tra reale e virtuale

Giuseppe Di Gregorio
Primo
2023-01-01

Abstract

Costruzione dell’immagine visiva e visualizzazione di architetture disegnate ma non realizzate sono Il finanziamento della regione per il progetto 3DLAB-Sicilia finalizzato a studi e ricerche per la divulgazione di nuovi modelli di visualizzazione, con dei casi studio di beni culturali ricadenti all’interno di quattro comuni partner, è stata l’occasione del lavoro di cui si danno di seguito i primi risultati. Obiettivo del progetto di finanziamento è quello di creare nuovi prodotti per realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista da fruire attraverso smartphone, cardboard, visori quali Oculus Quest 2 e VR Cave realizzate nell’ambito del progetto. L’attività che ne è scaturita ha dato luogo a dei modelli 3D definiti anche gemelli digitali posti alla base anche per degli approfondimenti, secondo le peculiarità di ogni singolo bene culturale. Per la chiesa di Santa Maria la Vetere a Militello in val Catania oltre l’esperienza di modelli di VR e AR, l’ulteriore aspetto esposto nel presente studio è stato tentare una possibile definizione cronologica senza perdere di vista la presenza della torre normanna attigua a partire da un’analisi grafica. In passato sono stati condotti diversi studi multidisciplinari per tentare di datare la chiesa secondo diversi approcci, tra questi un’analisi storica a partire dalle fonti documentali e un’analisi dei materiali di costruzione. Tutti i risultati raggiunti lasciano ancora qualche alone di incertezza sulle origini.
2023
9788835155119
rilievo digitale, laser scanner, SFM, VR/AR, gemelli digitali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/652249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact