Il tema del volume, finora al centro del dibattito politologico, verte sull’esperienza della Seconda Repubblica in Francia. L’autrice ricostruisce l’organizzazione del potere dopo la rivoluzione del 1848 e la crisi politico-istituzionale derivante dai conflitti per il controllo della sovranità. Le principali novità riguardano l’analisi delle istituzioni repubblicane e il passaggio al regime bonapartista, lo stretto intreccio tra politica estera e svolta autoritaria (spedizione francese per la soppressione della Repubblica romana) e la particolare attenzione per il pensiero politico (Marx, Tocqueville ed Herzen) e per la letteratura di quel periodo (da Flaubert a Hugo).

Democrazia o bonapartismo. La Francia e la crisi politico-istituzionale nella Seconda Repubblica (1848-1852)

E. G. Faraci
2025-01-01

Abstract

Il tema del volume, finora al centro del dibattito politologico, verte sull’esperienza della Seconda Repubblica in Francia. L’autrice ricostruisce l’organizzazione del potere dopo la rivoluzione del 1848 e la crisi politico-istituzionale derivante dai conflitti per il controllo della sovranità. Le principali novità riguardano l’analisi delle istituzioni repubblicane e il passaggio al regime bonapartista, lo stretto intreccio tra politica estera e svolta autoritaria (spedizione francese per la soppressione della Repubblica romana) e la particolare attenzione per il pensiero politico (Marx, Tocqueville ed Herzen) e per la letteratura di quel periodo (da Flaubert a Hugo).
2025
9788829028375
Francia, rivoluzione, crisi politico-istituzionale, Napoleone III, democrazia, bonapartismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/652678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact