La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è l’espressione di una cultura, di una comunità e di una minoranza linguistica. Questo libro esplora il ricco panorama sociolinguistico della LIS, analizzandone le origini, lo sviluppo e il ruolo nel contesto sociale contemporaneo. Dalle radici del linguaggio tra gesti, segni e parole, attraverso le dinamiche identitarie della comunità sorda, fino al cambiamento linguistico nello spazio e nel tempo, l’autrice offre una riflessione approfondita e interdisciplinare. Tra ontogenesi e filogenesi, identità culturali e bilinguismo, il libro svela le dinamiche complesse che modellano la LIS e la sua comunità.
Introduzione alla Sociolinguistica della LIS. Cognizione, socialità e variazione
sabina fontana
2024-01-01
Abstract
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è l’espressione di una cultura, di una comunità e di una minoranza linguistica. Questo libro esplora il ricco panorama sociolinguistico della LIS, analizzandone le origini, lo sviluppo e il ruolo nel contesto sociale contemporaneo. Dalle radici del linguaggio tra gesti, segni e parole, attraverso le dinamiche identitarie della comunità sorda, fino al cambiamento linguistico nello spazio e nel tempo, l’autrice offre una riflessione approfondita e interdisciplinare. Tra ontogenesi e filogenesi, identità culturali e bilinguismo, il libro svela le dinamiche complesse che modellano la LIS e la sua comunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.