La sentenza della Corte costituzionale n. 87/2024 ha operato un forte richiamo alla leale collaborazione cd. verticale in materia di piani di riequilibrio regionali concertati con lo Stato, affermando l’immodificabilità unilaterale degli stessi in assenza di nuove intese, indipendentemente dal mutamento dei presupposti di fatto esistenti al momento della relativa approvazione
Le Regioni non possono modificare unilateralmente gli impegni di riequilibrio finanziario assunti con lo Stato (sentenza della Corte Costituzionale n. 87/2024)
Ignazio Spadaro
2025-01-01
Abstract
La sentenza della Corte costituzionale n. 87/2024 ha operato un forte richiamo alla leale collaborazione cd. verticale in materia di piani di riequilibrio regionali concertati con lo Stato, affermando l’immodificabilità unilaterale degli stessi in assenza di nuove intese, indipendentemente dal mutamento dei presupposti di fatto esistenti al momento della relativa approvazioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le Regioni non possono modificare unilateralmente gli impegni di riequilibrio finanziario assunti con lo Stato (sentenza della Corte Costituzionale n. 87_2024) - Osservatorio.pdf
accesso aperto
Descrizione: Schermata sito.
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
601.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
601.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.