This thesis examines the works of Thomas Stearns Eliot through an ecocritical lens, exploring the interplay between modernity, nature, and spirituality. Structured into four chapters based on the Empedoclean elements (earth, water, fire, air), the study traces the journey from urban alienation to a transcendent harmony between the human and the non-human. Through poetry, prose, and drama, Eliot portrays a nature both endangered by urban degradation and teeming with regenerative potential. The thesis highlights how an ecocritical perspective unveils new insights, repositioning Eliot within contemporary literary and environmental discourse.

Questa tesi analizza, da una prospettiva ecocritica, l’opera di Thomas Stearns Eliot, esplorando l’intersezione tra modernità, natura e spiritualità. Articolata in quattro capitoli dedicati agli elementi empedoclei (terra, acqua, fuoco, aria), la ricerca indaga il passaggio dall’alienazione urbana moderna alla riscoperta di un’armonia trascendentale tra umano e non umano. Attraverso poesia, prosa e teatro, Eliot esprime un’ambivalente relazione con la natura: minacciata dal degrado urbano ma ricca di potenzialità rigenerative. La tesi evidenzia come l’approccio ecocritico possa rivelare nuovi significati, ricollocando Eliot al centro di un discorso letterario e ambientale attuale.

Modernismo 'Verde': Un'Analisi Ecocritica di T. S. Eliot / Virga, Antonino. - (2024 Dec 12).

Modernismo 'Verde': Un'Analisi Ecocritica di T. S. Eliot

VIRGA, ANTONINO
2024-12-12

Abstract

This thesis examines the works of Thomas Stearns Eliot through an ecocritical lens, exploring the interplay between modernity, nature, and spirituality. Structured into four chapters based on the Empedoclean elements (earth, water, fire, air), the study traces the journey from urban alienation to a transcendent harmony between the human and the non-human. Through poetry, prose, and drama, Eliot portrays a nature both endangered by urban degradation and teeming with regenerative potential. The thesis highlights how an ecocritical perspective unveils new insights, repositioning Eliot within contemporary literary and environmental discourse.
12-dic-2024
Questa tesi analizza, da una prospettiva ecocritica, l’opera di Thomas Stearns Eliot, esplorando l’intersezione tra modernità, natura e spiritualità. Articolata in quattro capitoli dedicati agli elementi empedoclei (terra, acqua, fuoco, aria), la ricerca indaga il passaggio dall’alienazione urbana moderna alla riscoperta di un’armonia trascendentale tra umano e non umano. Attraverso poesia, prosa e teatro, Eliot esprime un’ambivalente relazione con la natura: minacciata dal degrado urbano ma ricca di potenzialità rigenerative. La tesi evidenzia come l’approccio ecocritico possa rivelare nuovi significati, ricollocando Eliot al centro di un discorso letterario e ambientale attuale.
Eliot; Ecocriticism; Modernism; Mysticism; Human-nature interrelation
Eliot; Ecocritica; Modernismo; Misticismo; Interrelazione uomo-natura
Modernismo 'Verde': Un'Analisi Ecocritica di T. S. Eliot / Virga, Antonino. - (2024 Dec 12).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Antonino Virga - Ufficiale.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/658250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact