Il presente contributo propone la descrizione di archivio digitale di una casa editrice, prendendo a modello il catalogo del Saggiatore. L’obiettivo è quello di creare un prototipo di archivio digitale integrato che possa contenere le notizie principali relative alla storia della casa editrice e alle figure storiche che l’hanno determinata e che hanno ruotato intorno a essa, insieme a tecnici, collaboratori e autori. Al tempo stesso, esso avrà la funzione di mettere in dialogo le pubblicazioni prodotte con la loro storia redazionale, con i processi decisionali, con i progetti editoriali e con le dinamiche di marketing e di produzione, per mezzo del materiale documentario e dei carteggi rinvenuti. Infatti, capire i processi decisionali e produttivi che hanno permesso alle opere di essere date alle stampe consente di ridisegnare i contorni del canone letterario odierno e della sua formazione. Inoltre, l’archivio si propone come un ulteriore strumento di studio e di ricerca delle opere letterarie e dei processi di formazione e di evoluzione che le hanno consegnate al pubblico di lettori.

L’archivio digitale di una casa editrice: l’esempio del Saggiatore e della sua prima pubblicazione

Giada Di Pino
2024-01-01

Abstract

Il presente contributo propone la descrizione di archivio digitale di una casa editrice, prendendo a modello il catalogo del Saggiatore. L’obiettivo è quello di creare un prototipo di archivio digitale integrato che possa contenere le notizie principali relative alla storia della casa editrice e alle figure storiche che l’hanno determinata e che hanno ruotato intorno a essa, insieme a tecnici, collaboratori e autori. Al tempo stesso, esso avrà la funzione di mettere in dialogo le pubblicazioni prodotte con la loro storia redazionale, con i processi decisionali, con i progetti editoriali e con le dinamiche di marketing e di produzione, per mezzo del materiale documentario e dei carteggi rinvenuti. Infatti, capire i processi decisionali e produttivi che hanno permesso alle opere di essere date alle stampe consente di ridisegnare i contorni del canone letterario odierno e della sua formazione. Inoltre, l’archivio si propone come un ulteriore strumento di studio e di ricerca delle opere letterarie e dei processi di formazione e di evoluzione che le hanno consegnate al pubblico di lettori.
2024
978-88-942535-8-0
Digital archives; publishing house; il Saggiatore; Thomas Mann; coding.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/662689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact