L’agricoltura sociale (AS) emerge come un efficace strumento per favorire l’inclu- sione sociale e la riabilitazione di individui svantaggiati, compresi i reclusi all’interno degli istituti peniten- ziari. In questo contesto, l’obiettivo principale di questo contributo è esplorare le opportunità offerte dall’AS ai detenuti, evidenziando il potenziale per una crescita individuale e di aggregazione comunitaria all’interno di spazi quali quelli delle carceri. L’attenzione alle persone svantaggiate pone l’accento sulla ricerca di stru- menti innovativi per promuovere il loro reinserimento e riabilitazione sociale. A tal fine, l’AS emerge come un mezzo versatile che non solo fornisce formazione professionale, ma promuove anche il senso di responsabilità, l’autostima e cooperazione tra i partecipanti alle attività.
L’agricoltura Sociale quale Sfida Per La Società del Benessere: esempi Di Buone Pratiche Per Categorie Svantaggiate
D. PRIVITERA
Primo
;I. SELVAGGIOPenultimo
;A. SCUDERIUltimo
2024-01-01
Abstract
L’agricoltura sociale (AS) emerge come un efficace strumento per favorire l’inclu- sione sociale e la riabilitazione di individui svantaggiati, compresi i reclusi all’interno degli istituti peniten- ziari. In questo contesto, l’obiettivo principale di questo contributo è esplorare le opportunità offerte dall’AS ai detenuti, evidenziando il potenziale per una crescita individuale e di aggregazione comunitaria all’interno di spazi quali quelli delle carceri. L’attenzione alle persone svantaggiate pone l’accento sulla ricerca di stru- menti innovativi per promuovere il loro reinserimento e riabilitazione sociale. A tal fine, l’AS emerge come un mezzo versatile che non solo fornisce formazione professionale, ma promuove anche il senso di responsabilità, l’autostima e cooperazione tra i partecipanti alle attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Privitera, Selvaggio, Scuderi_L_agricoltura sociale quale sfida per la società del benessere.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
391.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.