L’attuale complessità dei contesti formativi, entro i quali si configurano le istanze generative di un’azione educativa sistemica, richiama l’esplicazione dell’agire del docente, chiamato ad operare in classi sempre più eterogenee e a modulare la professione in una continua relazione tra ciò che avviene all’interno ma anche all’esterno dell’aula. Capacitare lo sviluppo professionale del docente si traduce nella possibilità di rendere mobile un’identità professionale che sia capace di realizzare apprendimenti significativi investendo su aspetti non solo teorico- trasmissivi ma fortemente metodologico-didattici. Lungo questa direzione la ricerca didattica e la formazione si trovano a dover ripensare metodologie adeguate a mostrare l’azione e la competenza del docente. Per accedere alla struttura dell’azione si pongono diversi problemi che sono stati presi in carico dalla ricerca didattica: come ricostruire l’azione didattica? Come analizzarla per renderla oggetto di riflessione? Quale ruolo assegnare al docente attivo?
L’agire professionale del docente: qualità e well-being dell’azione didattica
D. Gulisano
2024-01-01
Abstract
L’attuale complessità dei contesti formativi, entro i quali si configurano le istanze generative di un’azione educativa sistemica, richiama l’esplicazione dell’agire del docente, chiamato ad operare in classi sempre più eterogenee e a modulare la professione in una continua relazione tra ciò che avviene all’interno ma anche all’esterno dell’aula. Capacitare lo sviluppo professionale del docente si traduce nella possibilità di rendere mobile un’identità professionale che sia capace di realizzare apprendimenti significativi investendo su aspetti non solo teorico- trasmissivi ma fortemente metodologico-didattici. Lungo questa direzione la ricerca didattica e la formazione si trovano a dover ripensare metodologie adeguate a mostrare l’azione e la competenza del docente. Per accedere alla struttura dell’azione si pongono diversi problemi che sono stati presi in carico dalla ricerca didattica: come ricostruire l’azione didattica? Come analizzarla per renderla oggetto di riflessione? Quale ruolo assegnare al docente attivo?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.