La storia della letteratura italiana è legata a doppio filo alla storia dell’editoria. Le case editrici da una parte hanno assecondato il gusto del pubblico, dall’altra lo hanno orientato, contribuendo così a direzionare la formazione e le successive oscillazioni del canone. L’applicazione delle Digital Humanities e la costituzione di archivi storici digitali delle maggiori case editrici possono offrire nuove prospettive nello studio delle edizioni e delle varianti d’autore. Lo studio della loro evoluzione e delle politiche sociali, culturali ed economiche da esse svolte mostrano i retroscena che hanno portato al successo e alla decadenza di autori e opere. Inoltre, lo studio filologico dei documenti contenuti negli archivi e la loro digitalizzazione permettono di comprendere le dinamiche di selezione e di edizione dei testi. Si tratta di archivi in open access, contenenti non solo la storia e i documenti relativi all’evoluzione delle case editrici e delle loro collane, ma anche schede di accesso ai singoli testi editi, con la possibilità di visionare la stessa opera, quando è consentito dai diritti d’autore, trascritta con linguaggio XML-TEI e completa di marcatura, l’edizione diplomatica del materiale documentario e tutto ciò che concerne la creazione dell’edizione, con un particolare focus sulle personalità che vi hanno lavorato. Un ulteriore strumento nella costellazione di archivi digitali in fieri per lo studio degli autori e delle opere della letteratura italiana.

Archivi storici digitali delle case editrici: uno strumento per la ricerca filologica e lo studio delle opere d’autore

Giada Di Pino
2025-01-01

Abstract

La storia della letteratura italiana è legata a doppio filo alla storia dell’editoria. Le case editrici da una parte hanno assecondato il gusto del pubblico, dall’altra lo hanno orientato, contribuendo così a direzionare la formazione e le successive oscillazioni del canone. L’applicazione delle Digital Humanities e la costituzione di archivi storici digitali delle maggiori case editrici possono offrire nuove prospettive nello studio delle edizioni e delle varianti d’autore. Lo studio della loro evoluzione e delle politiche sociali, culturali ed economiche da esse svolte mostrano i retroscena che hanno portato al successo e alla decadenza di autori e opere. Inoltre, lo studio filologico dei documenti contenuti negli archivi e la loro digitalizzazione permettono di comprendere le dinamiche di selezione e di edizione dei testi. Si tratta di archivi in open access, contenenti non solo la storia e i documenti relativi all’evoluzione delle case editrici e delle loro collane, ma anche schede di accesso ai singoli testi editi, con la possibilità di visionare la stessa opera, quando è consentito dai diritti d’autore, trascritta con linguaggio XML-TEI e completa di marcatura, l’edizione diplomatica del materiale documentario e tutto ciò che concerne la creazione dell’edizione, con un particolare focus sulle personalità che vi hanno lavorato. Un ulteriore strumento nella costellazione di archivi digitali in fieri per lo studio degli autori e delle opere della letteratura italiana.
2025
9791256003730
editoria, archivio, digitalizzazione, pubblicazione, opere
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/668349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact