Il contributo mostra gli esiti dello studio finalizzato alla ricostruzione virtuale della cupola della Specola del Regio Osservatorio Astrofisico ubicata nella parte sommitale dell’antirefettorio del Monastero dei Benedettini a Catania e oggi non più esistente. Il Monastero dei Benedettini è un sito complesso e ricco di stratificazioni. Realizzato nel 1558, a partire dal 1866 ha subito diverse trasformazioni e cambiamenti di destinazione d’uso per scopi civili (scuole, laboratori, palestre); tra queste, i locali in corrispondenza delle cucine alla fine del XIX secolo vennero destinati alle attività del Regio Osservatorio Astrofisico. La Specola, costruita al di sopra dell’antirefettorio e dotata di cupola girevole per le osservazioni del cielo, è rimasta in loco fino al 1982, quando, a seguito di un incidente, la Soprintendenza ne ha ordinato lo smantellamento, dichiarandola “superfetazione nociva per la struttura su cui si ergeva”. Gli strumenti di indagine del disegno digitale integrati con lo studio analitico delle fonti (fotografie, disegni di progetto e relazioni tecniche, cartografie storiche, documenti d’archivio) e il rilievo dello stato di fatto hanno consentito di ricostruire virtualmente la cupola della Specola e le trasformazioni subite dal Monastero e dall’area circostante, fornendo un contributo alla memoria dei luoghi. Il modello 3D ha costituito il fulcro del processo interpretativo e al tempo stesso il luogo e lo strumento di sperimentazione attraverso cui dare forma alle diverse ipotesi da sottoporre a verifica. I processi decisionali e interpretativi che hanno dato luogo alla ricostruzione digitale sono stati esplicitati nel modello dichiarando il livello di approssimazione e le fonti utilizzate (paradati) in accordo con i principi di “trasparenza scientifica” e “rigore storico” contenuti nella Carta di Londra (2008) e i Principi di Siviglia (2011).

Ricostruzione digitale e immagine urbana. La Specola dell’ex Regio Osservatorio Astrofisico presso il Monastero dei Benedettini a Catania

Nicoletta Campofiorito
;
Cettina Santagati
2024-01-01

Abstract

Il contributo mostra gli esiti dello studio finalizzato alla ricostruzione virtuale della cupola della Specola del Regio Osservatorio Astrofisico ubicata nella parte sommitale dell’antirefettorio del Monastero dei Benedettini a Catania e oggi non più esistente. Il Monastero dei Benedettini è un sito complesso e ricco di stratificazioni. Realizzato nel 1558, a partire dal 1866 ha subito diverse trasformazioni e cambiamenti di destinazione d’uso per scopi civili (scuole, laboratori, palestre); tra queste, i locali in corrispondenza delle cucine alla fine del XIX secolo vennero destinati alle attività del Regio Osservatorio Astrofisico. La Specola, costruita al di sopra dell’antirefettorio e dotata di cupola girevole per le osservazioni del cielo, è rimasta in loco fino al 1982, quando, a seguito di un incidente, la Soprintendenza ne ha ordinato lo smantellamento, dichiarandola “superfetazione nociva per la struttura su cui si ergeva”. Gli strumenti di indagine del disegno digitale integrati con lo studio analitico delle fonti (fotografie, disegni di progetto e relazioni tecniche, cartografie storiche, documenti d’archivio) e il rilievo dello stato di fatto hanno consentito di ricostruire virtualmente la cupola della Specola e le trasformazioni subite dal Monastero e dall’area circostante, fornendo un contributo alla memoria dei luoghi. Il modello 3D ha costituito il fulcro del processo interpretativo e al tempo stesso il luogo e lo strumento di sperimentazione attraverso cui dare forma alle diverse ipotesi da sottoporre a verifica. I processi decisionali e interpretativi che hanno dato luogo alla ricostruzione digitale sono stati esplicitati nel modello dichiarando il livello di approssimazione e le fonti utilizzate (paradati) in accordo con i principi di “trasparenza scientifica” e “rigore storico” contenuti nella Carta di Londra (2008) e i Principi di Siviglia (2011).
2024
9788899586492
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/672174
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact