The essay offers a critical analysis of the role played by Italian regionalism in the management of public health during emergency situations, with particular reference to the Covid-19 pandemic. Starting from the difficulties encountered in the coordination between the State and the Regions, the study highlights the normative and administrative fragmentation that hindered an effective and unified response to the health crisis. The analysis then extends to the structural limits of Title V of the Constitution, questioning the adequacy of the current allocation of legislative competences in healthcare matters. In conclusion, the essay advocates for a reconsideration of regional autonomy, calling for reforms aimed at enhancing the system’s efficiency and the State’s capacity to act in times of emergency, while ensuring compliance with the principle of loyal cooperation.

Il saggio analizza criticamente il ruolo del regionalismo italiano nella gestione della tutela della salute in situazioni emergenziali, con particolare riferimento alla pandemia da Covid-19. A partire dalle difficoltà riscontrate nel coordinamento tra Stato e Regioni, viene messa in luce la frammentazione normativa e gestionale che ha compromesso l’efficacia di una risposta unitaria alla crisi sanitaria. L’indagine si estende poi ai limiti strutturali del Titolo V della Costituzione, interrogandosi sull’adeguatezza del riparto delle competenze legislative in materia sanitaria. In conclusione, si propone una riconsiderazione del ruolo delle autonomie regionali, auspicando riforme orientate a potenziare l’efficienza del sistema e la capacità di intervento statale nei contesti emergenziali, nel quadro del principio di leale collaborazione.

La tutela della salute nei contesti emergenziali come banco di prova del regionalismo italiano: problemi e prospettive

Ignazio Spadaro
2025-01-01

Abstract

The essay offers a critical analysis of the role played by Italian regionalism in the management of public health during emergency situations, with particular reference to the Covid-19 pandemic. Starting from the difficulties encountered in the coordination between the State and the Regions, the study highlights the normative and administrative fragmentation that hindered an effective and unified response to the health crisis. The analysis then extends to the structural limits of Title V of the Constitution, questioning the adequacy of the current allocation of legislative competences in healthcare matters. In conclusion, the essay advocates for a reconsideration of regional autonomy, calling for reforms aimed at enhancing the system’s efficiency and the State’s capacity to act in times of emergency, while ensuring compliance with the principle of loyal cooperation.
2025
Il saggio analizza criticamente il ruolo del regionalismo italiano nella gestione della tutela della salute in situazioni emergenziali, con particolare riferimento alla pandemia da Covid-19. A partire dalle difficoltà riscontrate nel coordinamento tra Stato e Regioni, viene messa in luce la frammentazione normativa e gestionale che ha compromesso l’efficacia di una risposta unitaria alla crisi sanitaria. L’indagine si estende poi ai limiti strutturali del Titolo V della Costituzione, interrogandosi sull’adeguatezza del riparto delle competenze legislative in materia sanitaria. In conclusione, si propone una riconsiderazione del ruolo delle autonomie regionali, auspicando riforme orientate a potenziare l’efficienza del sistema e la capacità di intervento statale nei contesti emergenziali, nel quadro del principio di leale collaborazione.
health, emergency, rule of law, regionalism
salute, emergenza, Stato di diritto, regionalismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/672631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact