Vengono analizzati nel contributo i regimi circolatori dei diritti reali immobiliari e approfondito l’impatto della disciplina dei domini collettivi, dei diritti di uso civico, nonché i rapporti con la precedente regolamentazione. Delineando le diverse tipologie di beni collettivi, ci si sofferma sull’intervento del giudice delle leggi sulla prevista inalienabilità delle terre di proprietà privata gravate da usi civici e si ricostruisce il disegno legislativo del 2017 in un intrecciato rapporto tra godimento collettivo, tipologie di beni deputati ad assicurarlo, corrispondenti profili di qualificazione normativa rispetto alle situazioni giuridiche soggettive insistenti sui beni medesimi e relativa circolazione immobiliare.

Usi civici e circolazione immobiliare

G. Di Rosa
2025-01-01

Abstract

Vengono analizzati nel contributo i regimi circolatori dei diritti reali immobiliari e approfondito l’impatto della disciplina dei domini collettivi, dei diritti di uso civico, nonché i rapporti con la precedente regolamentazione. Delineando le diverse tipologie di beni collettivi, ci si sofferma sull’intervento del giudice delle leggi sulla prevista inalienabilità delle terre di proprietà privata gravate da usi civici e si ricostruisce il disegno legislativo del 2017 in un intrecciato rapporto tra godimento collettivo, tipologie di beni deputati ad assicurarlo, corrispondenti profili di qualificazione normativa rispetto alle situazioni giuridiche soggettive insistenti sui beni medesimi e relativa circolazione immobiliare.
2025
978-88-495-5745-9
Domini collettivi, usi civici, regole circolatorie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/672652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact