Secondo romanzo (in ordine di pubblicazione) di Anna Maria Ortese, Poveri e semplici (1967) è incentrato sulle figure di Bettina e di un gruppo di scrittori e intellettuali alla affannosa ricerca di stabilità affettiva e materiale nella Milano del boom economico Di impianto realistico e chiara ispirazione autobiografica (Ortese visse quasi continuativamente a Milano tra il ’52 e il ’58), la narrazione è dominata da un registro memorialistico e sentimentale che si discosta significativamente dalla prosa alta e simbolica delle prove successive, e dal quale la scrittrice prese in qualche modo le distanze. Il contributo, anche attraverso opportuni incroci con gli altri scritti “milanesi” (Silenzio a Milano e Il cappello piumato) si propone di rileggere il romanzo per far emergere, sotto la dissonanza stilistica della narrazione, le tracce esplicite e metaforiche di alcuni grandi temi ortesiani: dalla comprensione del dolore al candore solidale delle relazioni umane.
«Un libro ‘travestito’». Dissonanze d’autore in "Poveri e semplici" di Anna Maria Ortese
Andrea Schembari
Primo
2025-01-01
Abstract
Secondo romanzo (in ordine di pubblicazione) di Anna Maria Ortese, Poveri e semplici (1967) è incentrato sulle figure di Bettina e di un gruppo di scrittori e intellettuali alla affannosa ricerca di stabilità affettiva e materiale nella Milano del boom economico Di impianto realistico e chiara ispirazione autobiografica (Ortese visse quasi continuativamente a Milano tra il ’52 e il ’58), la narrazione è dominata da un registro memorialistico e sentimentale che si discosta significativamente dalla prosa alta e simbolica delle prove successive, e dal quale la scrittrice prese in qualche modo le distanze. Il contributo, anche attraverso opportuni incroci con gli altri scritti “milanesi” (Silenzio a Milano e Il cappello piumato) si propone di rileggere il romanzo per far emergere, sotto la dissonanza stilistica della narrazione, le tracce esplicite e metaforiche di alcuni grandi temi ortesiani: dalla comprensione del dolore al candore solidale delle relazioni umane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.