Il presente contributo si propone di analizzare le specificità che caratterizzano il processo di sviluppo dei mercati contadini in una città metropolitana come Catania, attraverso un caso studio. A tal fine, sono state condotte interviste volte sia a raccogliere testimonianze dirette, sia ad approfondire gli aspetti applicativi e l’impatto delle pratiche sociali, considerando al contempo le peculiarità e le criticità emergenti. I risultati evidenziano le dinamiche di reinven- zione del rapporto con il territorio, in cui i mercati dei contadini si configurano come strumenti in grado di contrastare le tendenze di consumo di prodotti globali. Essi assumono un ruolo strategico nella definizione di politiche alimentari locali, favorendo la valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale e il rafforzamento delle relazioni tra gli attori coinvolti.
Il patrimonio dei prodotti locali ed i “mercati del contadino”. Generazione di valori sociali e di relazione nei territori
D. Privitera;G. Chinnici;A. Scuderi
2025-01-01
Abstract
Il presente contributo si propone di analizzare le specificità che caratterizzano il processo di sviluppo dei mercati contadini in una città metropolitana come Catania, attraverso un caso studio. A tal fine, sono state condotte interviste volte sia a raccogliere testimonianze dirette, sia ad approfondire gli aspetti applicativi e l’impatto delle pratiche sociali, considerando al contempo le peculiarità e le criticità emergenti. I risultati evidenziano le dinamiche di reinven- zione del rapporto con il territorio, in cui i mercati dei contadini si configurano come strumenti in grado di contrastare le tendenze di consumo di prodotti globali. Essi assumono un ruolo strategico nella definizione di politiche alimentari locali, favorendo la valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale e il rafforzamento delle relazioni tra gli attori coinvolti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.