Cogliere il cambiamento nei contesti fragili significa non solo misurarlo, ma riconoscerlo anche quando si manifesta in forme inattese, laterali, sorprendenti. Il volume legge le trasformazioni sociali come il risultato dell’incontro tra progettualità e contesto, superando i tradizionali modelli causali lineari che ancora orientano molte pratiche valutative. Ripercorrendo l’esperienza del progetto Ri-Belli – attivato in provincia di Ragusa per contrastare la povertà educativa – il libro si configura come un diario di valutazione in cui teoria e prassi si intrecciano, restituendo una narrazione viva dei processi di cambiamento. L’approccio adottato intreccia elementi della Developmental Evaluation, della Realist Evaluation e della Street-Level Evaluation. La Theory of Change che guida il percorso si fonda sullo schema CME (Contesto–Meccanismo–Esito), utile per comprendere come, dove e per chi si attivano processi trasformativi nei principali spazi educativi: familiare, scolastico e comunitario. Questo testo è un invito ad ascoltare il cambiamento là dove prende forma: nei territori, nelle relazioni, nelle pieghe del quotidiano, per considerare la valutazione un esercizio di comprensione prima ancora che di verifica.

Riconoscere e valutare il cambiamento.Diario di un’azione contro la povertà educativa

Elvira Celardi
2025-01-01

Abstract

Cogliere il cambiamento nei contesti fragili significa non solo misurarlo, ma riconoscerlo anche quando si manifesta in forme inattese, laterali, sorprendenti. Il volume legge le trasformazioni sociali come il risultato dell’incontro tra progettualità e contesto, superando i tradizionali modelli causali lineari che ancora orientano molte pratiche valutative. Ripercorrendo l’esperienza del progetto Ri-Belli – attivato in provincia di Ragusa per contrastare la povertà educativa – il libro si configura come un diario di valutazione in cui teoria e prassi si intrecciano, restituendo una narrazione viva dei processi di cambiamento. L’approccio adottato intreccia elementi della Developmental Evaluation, della Realist Evaluation e della Street-Level Evaluation. La Theory of Change che guida il percorso si fonda sullo schema CME (Contesto–Meccanismo–Esito), utile per comprendere come, dove e per chi si attivano processi trasformativi nei principali spazi educativi: familiare, scolastico e comunitario. Questo testo è un invito ad ascoltare il cambiamento là dove prende forma: nei territori, nelle relazioni, nelle pieghe del quotidiano, per considerare la valutazione un esercizio di comprensione prima ancora che di verifica.
2025
9788835182016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/678509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact