La vanniata incarna un patrimonio immateriale che unisce memoria orale e vita quotidiana, trasfor-mando la città in un palcoscenico sonoro che viene alimentato dall’eco del venditore ambulante. Nel contesto siciliano, tale richiamo acquista una dimensione rituale: un canto che, secondo l’etnomusicologia, intreccia funzioni pratiche e valori simbolici. Ad Avola, la voce del commerciante si sovrappone all’impianto esagonale della città, mappandone vie e vicoli con un’identità sonora irri-ducibile. Eppure, tali figure ora sono minacciate dalla globalizzazione e dalla grande distribuzione, rischiando di svanire insieme al loro bagaglio di saperi. Diviene urgente “prendersi cura” di questa tradizione culturale, rendendola visibile – o meglio, ‘disegnandola’ – per scongiurare l’oblio. L’immagine del banditore, come un manifesto vivente, invita a preservare radici, storie e relazioni oltre i vincoli del tempo. Così la vanniata si configura come testimonianza sonora di un passato che ancora risuona nel presente.

Disegnare la voce: la vanniata siciliana tra tradizione orale e rappresentazione grafica

Felice Romano
Primo
;
2025-01-01

Abstract

La vanniata incarna un patrimonio immateriale che unisce memoria orale e vita quotidiana, trasfor-mando la città in un palcoscenico sonoro che viene alimentato dall’eco del venditore ambulante. Nel contesto siciliano, tale richiamo acquista una dimensione rituale: un canto che, secondo l’etnomusicologia, intreccia funzioni pratiche e valori simbolici. Ad Avola, la voce del commerciante si sovrappone all’impianto esagonale della città, mappandone vie e vicoli con un’identità sonora irri-ducibile. Eppure, tali figure ora sono minacciate dalla globalizzazione e dalla grande distribuzione, rischiando di svanire insieme al loro bagaglio di saperi. Diviene urgente “prendersi cura” di questa tradizione culturale, rendendola visibile – o meglio, ‘disegnandola’ – per scongiurare l’oblio. L’immagine del banditore, come un manifesto vivente, invita a preservare radici, storie e relazioni oltre i vincoli del tempo. Così la vanniata si configura come testimonianza sonora di un passato che ancora risuona nel presente.
2025
9788899586539
Mestieri, tradizione orale, immateriale, identità, dialetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/679549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact