Scrive Bruner, nell'introduzione al libro di Dunn L'amicizia tra bambini, che le prime amicizie sono «l'apriti-sesamo verso mondi possibili». Le competenze interpersonali sono, infatti, fondamentali per partecipare a progetti comuni, ma per trasformare la classe in una comunità di "amici" occorre sostenere i comportamenti sociali dei bambini, sapendo che essi sono in grado di provare emozioni complesse, quali l'empatia, e di condividere situazioni di amicizia e intimità profonda. L'esperienza di cooperare crar con un amico svolge un ruolo particolare nello sviluppo della comprensione sociale: accresce la sensibilità morale, aiuta ad affrontare le difficoltà, mette in moto l'esercizio di numerose abilità, anche di tipo metacognitivo, attraverso la risoluzione di conflitti e dispute frequenti. Nel mio intervento, attraverso l'analisi della mia esperienza d'insegnante di scuola dell'infanzia, cerco di rispondere ad alcune domande, prima fra tutte in che modo nella scuola dell'infanzia sia possibile costruire lo spazio e il tempo per coltivare l'amicizia.
Gli spazi dell'amicizia. Relazioni che fanno crescere nella scuola dell'infanzia
Garaffo Teresa
2020-01-01
Abstract
Scrive Bruner, nell'introduzione al libro di Dunn L'amicizia tra bambini, che le prime amicizie sono «l'apriti-sesamo verso mondi possibili». Le competenze interpersonali sono, infatti, fondamentali per partecipare a progetti comuni, ma per trasformare la classe in una comunità di "amici" occorre sostenere i comportamenti sociali dei bambini, sapendo che essi sono in grado di provare emozioni complesse, quali l'empatia, e di condividere situazioni di amicizia e intimità profonda. L'esperienza di cooperare crar con un amico svolge un ruolo particolare nello sviluppo della comprensione sociale: accresce la sensibilità morale, aiuta ad affrontare le difficoltà, mette in moto l'esercizio di numerose abilità, anche di tipo metacognitivo, attraverso la risoluzione di conflitti e dispute frequenti. Nel mio intervento, attraverso l'analisi della mia esperienza d'insegnante di scuola dell'infanzia, cerco di rispondere ad alcune domande, prima fra tutte in che modo nella scuola dell'infanzia sia possibile costruire lo spazio e il tempo per coltivare l'amicizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
T. Garaffo, Gli spazi dell_amicizia.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.