In the setting of lung cancer suspicion, CT-guided percutaneous lung biopsy is a widely used procedure with high diagnostic accuracy (>95%) and acceptable adverse events (38.8%) (1-5). In the era of personalized and targeted cancer therapy, in addition to histopathological diagnosis of tumor subtypes, biopsy samples must also provide the suitability for molecular testing (2, 4, 6, 7). A widespread problem occurring in about 40% of the time is the lack of enough tissue to guarantee molecular testing, which could result in repeat biopsy and delayed start of therapy (8). Factors related to the patient, biopsy target, and procedure (i.e., needle size or number of samples), could affect the adequacy of tissue (6). As regard to the needle size, the lower-needle (16-14G) could help obtain more specimens, but their use is still under debate (4, 6). The choice of the needle size is still an operator-controlled factor based on the radiologic characteristics of the biopsy target and the risk of adverse events (AE) (4, 6). In order to prevent AEs, it is common practice to use higher-gauge needles (18G-20G), posing the risk of insufficient material (6). In contrast, it has been demonstrated that the real risk of adverse events is based on the amount of pleural passages that could be reduced with lower-gauge needle (16G-14G) and coaxial technique (6). Indeed, a recent study comparing the use of 16G and 18G core needles in US-guided percutaneous biopsy for peripheric lesion recommends using 16G needles with just 2 times of needle passes, as more amount of the tissue can be obtained for molecular testing without increased adverse events (6). In our study CT-guided percutaneous biopsy with a lower-gauge needle was proved to be a safe and effective procedure that provides sufficient tissue for molecular testing without requiring more than 3 samples or increasing the risk of adverse events.

In caso di sospetto tumore del polmone, la biopsia polmonare è una procedura largamente utilizzata con un'elevata accuratezza diagnostica ed accettabili eventi avversi. Nell'era della terapia personalizzata, in aggiunta all'istotipo, il campione bioptico dovrebbe essere adeguato per eseguire l'analisi di biologia molecolare quando richiesta. La disponibilità di materiale insufficiente a garantire tali analisi, espone il paziente ad una ripetizione del prelievo e ad un ritardo dell'inizio delle terapie. Alcuni fattori legati al paziente, alla biopsia ed alla procedura (per esempio il calibro dell'ago o il numero di prelievi) possono condizionare l'adeguatezza del tessuto. Riguardo al calibro dell'ago, l'uso di aghi 16 o 14G potrebbero consentire di ottenere più materiale ma il loro utilizzo è ancora controverso. La scelta del calibro dell'ago è ancora operatore dipendente e condizionata dalle caratteristiche del target e dal rischio di complicanze. Alcuni studi hanno dimostrato , già per le biopsie polmonari ecoguidate,che l'ago da 16G rispetto al 18G, consentirebbe il prelievo di un campione sufficiente all'esecuzione di test di biologia molecolare in assenza di un incremento del rischio di eventi avversi. Il nostro studio ha dimostrato che la biopsia TC guidata del polmone eseguita con aghi di calibro maggiore (16G) è non solo una procedura sicura ed efficace, ma anche in grado di ottenere un campione di tessuto sufficiente per le analisi di biologia molecolare in assenza di incremento del rischio di eventi avversi.

Fattibilità dei test di biologia molecolare nel campione di biopsia polmonare TC guidata eseguita con aghi di calibro maggiore in paziente con sospetto tumore del polmone / Gozzo, Cecilia. - (2024 Dec 18).

Fattibilità dei test di biologia molecolare nel campione di biopsia polmonare TC guidata eseguita con aghi di calibro maggiore in paziente con sospetto tumore del polmone.

GOZZO, CECILIA
2024-12-18

Abstract

In the setting of lung cancer suspicion, CT-guided percutaneous lung biopsy is a widely used procedure with high diagnostic accuracy (>95%) and acceptable adverse events (38.8%) (1-5). In the era of personalized and targeted cancer therapy, in addition to histopathological diagnosis of tumor subtypes, biopsy samples must also provide the suitability for molecular testing (2, 4, 6, 7). A widespread problem occurring in about 40% of the time is the lack of enough tissue to guarantee molecular testing, which could result in repeat biopsy and delayed start of therapy (8). Factors related to the patient, biopsy target, and procedure (i.e., needle size or number of samples), could affect the adequacy of tissue (6). As regard to the needle size, the lower-needle (16-14G) could help obtain more specimens, but their use is still under debate (4, 6). The choice of the needle size is still an operator-controlled factor based on the radiologic characteristics of the biopsy target and the risk of adverse events (AE) (4, 6). In order to prevent AEs, it is common practice to use higher-gauge needles (18G-20G), posing the risk of insufficient material (6). In contrast, it has been demonstrated that the real risk of adverse events is based on the amount of pleural passages that could be reduced with lower-gauge needle (16G-14G) and coaxial technique (6). Indeed, a recent study comparing the use of 16G and 18G core needles in US-guided percutaneous biopsy for peripheric lesion recommends using 16G needles with just 2 times of needle passes, as more amount of the tissue can be obtained for molecular testing without increased adverse events (6). In our study CT-guided percutaneous biopsy with a lower-gauge needle was proved to be a safe and effective procedure that provides sufficient tissue for molecular testing without requiring more than 3 samples or increasing the risk of adverse events.
18-dic-2024
In caso di sospetto tumore del polmone, la biopsia polmonare è una procedura largamente utilizzata con un'elevata accuratezza diagnostica ed accettabili eventi avversi. Nell'era della terapia personalizzata, in aggiunta all'istotipo, il campione bioptico dovrebbe essere adeguato per eseguire l'analisi di biologia molecolare quando richiesta. La disponibilità di materiale insufficiente a garantire tali analisi, espone il paziente ad una ripetizione del prelievo e ad un ritardo dell'inizio delle terapie. Alcuni fattori legati al paziente, alla biopsia ed alla procedura (per esempio il calibro dell'ago o il numero di prelievi) possono condizionare l'adeguatezza del tessuto. Riguardo al calibro dell'ago, l'uso di aghi 16 o 14G potrebbero consentire di ottenere più materiale ma il loro utilizzo è ancora controverso. La scelta del calibro dell'ago è ancora operatore dipendente e condizionata dalle caratteristiche del target e dal rischio di complicanze. Alcuni studi hanno dimostrato , già per le biopsie polmonari ecoguidate,che l'ago da 16G rispetto al 18G, consentirebbe il prelievo di un campione sufficiente all'esecuzione di test di biologia molecolare in assenza di un incremento del rischio di eventi avversi. Il nostro studio ha dimostrato che la biopsia TC guidata del polmone eseguita con aghi di calibro maggiore (16G) è non solo una procedura sicura ed efficace, ma anche in grado di ottenere un campione di tessuto sufficiente per le analisi di biologia molecolare in assenza di incremento del rischio di eventi avversi.
lung biopsy; molecular testing; lung tumor; target therapy; biopsy needle gauge
biopsia polmonare; test di biologia molecolare; tumore polmonare; dimensioni dell'ago da biopsia; terapia target
Fattibilità dei test di biologia molecolare nel campione di biopsia polmonare TC guidata eseguita con aghi di calibro maggiore in paziente con sospetto tumore del polmone / Gozzo, Cecilia. - (2024 Dec 18).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CECILIA GOZZO DEFINITIVA pv.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 487 kB
Formato Adobe PDF
487 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/681209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact