Physical asset tokenization through the blockchain represents a ground-breaking advancement in the world of finance and asset management. By unlocking fractional ownership, liquidity, and transparency, this approach aims to democratize investment opportunities and improve market efficiency. In this context, digital twins, as virtual representations of physical assets, is a mandatory feature to offer real-time monitoring and valuable insight, thus enhancing the full potential of tokenized assets. Within this framework, the establishment of the legitimacy of digital twins is a critical aspect of this transformative ecosystem. By leveraging blockchain’s inherent qualities of immutability, decentralization, and smart contracts, the connection between digital twins and their physical counterparts is perfect to enhance trust and confidence in this innovative environment. In this research, our goal is to explore and evaluate various blockchain-based mechanisms to establish legitimacy, address challenges, and, above all, propose a novel solutions to set up legitimate digital twins on tokenized physical assets while minimizing the involvement of trusted third parties, so as to contribute to the development of a better financial system in terms of accessibility, transparency, and technological empowerment.

La tokenizzazione dei beni fisici attraverso la blockchain rappresenta un progresso un progresso rivoluzionario nel mondo della finanza e della gestione degli asset, abilitandone frazionabilità e trasparenza e democratizzando le opportunità di investimento e a migliorare l'efficienza del mercato dei beni tokenizzati. In questo contesto, il digital twin rappresenta un paradigma obligatorio per offrire un parallelismo legittimo tra fisico e digitale, valorizzando dunque il pieno potenziale degli asset tokenizzati. Sfruttando le qualità intrinseche della tecnologia blockchain, quindi immutabilità, decentralizzazione e smart contract, il legame tra i gemelli digitali e le loro controparti fisiche risulta più robusta. L'obiettivo principale di questa ricerca è esplorare e valutare i meccanismi basati su blockchain per stabilire legittimità e, soprattutto, proporre una valida soluzione innovativa per stabilire un digital twin legittimo tramite tokenizzazione beni fisici tokenizzati riducendo al minimo il coinvolgimento di terze parti fidate, in modo da contribuire allo sviluppo di un sistema finanziario migliore in termini di accessibilità, trasparenza e di potenziamento tecnologico, e che non sia limitato ad uno specifico contesto di applicazione.

Digital Twin through the physical asset tokenization on blockchain / Ferrara, Giuseppe. - (2025 Feb 10).

Digital Twin through the physical asset tokenization on blockchain

FERRARA, GIUSEPPE
2025-02-10

Abstract

Physical asset tokenization through the blockchain represents a ground-breaking advancement in the world of finance and asset management. By unlocking fractional ownership, liquidity, and transparency, this approach aims to democratize investment opportunities and improve market efficiency. In this context, digital twins, as virtual representations of physical assets, is a mandatory feature to offer real-time monitoring and valuable insight, thus enhancing the full potential of tokenized assets. Within this framework, the establishment of the legitimacy of digital twins is a critical aspect of this transformative ecosystem. By leveraging blockchain’s inherent qualities of immutability, decentralization, and smart contracts, the connection between digital twins and their physical counterparts is perfect to enhance trust and confidence in this innovative environment. In this research, our goal is to explore and evaluate various blockchain-based mechanisms to establish legitimacy, address challenges, and, above all, propose a novel solutions to set up legitimate digital twins on tokenized physical assets while minimizing the involvement of trusted third parties, so as to contribute to the development of a better financial system in terms of accessibility, transparency, and technological empowerment.
10-feb-2025
La tokenizzazione dei beni fisici attraverso la blockchain rappresenta un progresso un progresso rivoluzionario nel mondo della finanza e della gestione degli asset, abilitandone frazionabilità e trasparenza e democratizzando le opportunità di investimento e a migliorare l'efficienza del mercato dei beni tokenizzati. In questo contesto, il digital twin rappresenta un paradigma obligatorio per offrire un parallelismo legittimo tra fisico e digitale, valorizzando dunque il pieno potenziale degli asset tokenizzati. Sfruttando le qualità intrinseche della tecnologia blockchain, quindi immutabilità, decentralizzazione e smart contract, il legame tra i gemelli digitali e le loro controparti fisiche risulta più robusta. L'obiettivo principale di questa ricerca è esplorare e valutare i meccanismi basati su blockchain per stabilire legittimità e, soprattutto, proporre una valida soluzione innovativa per stabilire un digital twin legittimo tramite tokenizzazione beni fisici tokenizzati riducendo al minimo il coinvolgimento di terze parti fidate, in modo da contribuire allo sviluppo di un sistema finanziario migliore in termini di accessibilità, trasparenza e di potenziamento tecnologico, e che non sia limitato ad uno specifico contesto di applicazione.
physical asset tokenization; digital twin; blockchain; tangible asset tokenization; real world asset tokenization; legitimacy tokenization
digital twin; tokenizzazione; blockchain; beni fisici; beni tangibili
Digital Twin through the physical asset tokenization on blockchain / Ferrara, Giuseppe. - (2025 Feb 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Ferrara.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/685232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact