In the last decades, bioinspired and green chemical synthesis methods have gained significant attention as sustainable innovative approaches for the preparation of multifunctional nanoparticles for application in the biomedical field. Specifically, in the area of wound care, the development of chronic wounds, combined with the increasing incidence of antibiotic-resistant infections, leads to the need for innovative and effective solutions. Indeed, even if traditional wound care methods are a good option for acute wounds, when it comes to chronic ones it is important to take into considerations challenges such as persistent infections, impaired healing, and the need for tissue regeneration. In this respect, nanotechnology has emerged as a promising approach to address wound healing-related challenges. Among the various strategies, the use of metal nanoparticles has shown promise in wound care applications, offering antimicrobial properties, improving tissue regeneration, and delivering therapeutic agents in a controlled manner. However, conventional synthesis of nanoparticles often involves toxic chemicals and high-energy processes, raising concerns about their environmental impact and potential toxicity when applied to biological systems. This thesis project seeks to develop theranostic nanoparticles, based on green synthesis and bioinspired chemical methods, and to demonstrate their potential for application in advanced wound care.

Here’s a polished translation of the text into Italian: Negli ultimi decenni, i metodi di sintesi chimica bioispirati e sostenibili hanno attirato notevole attenzione come approcci innovativi e sostenibili per la preparazione di nanoparticelle multifunzionali destinate ad applicazioni nel campo biomedico. In particolare, nell’ambito della cura delle ferite, lo sviluppo di ferite croniche, combinato con l’aumento dell’incidenza di infezioni resistenti agli antibiotici, evidenzia la necessità di soluzioni innovative ed efficaci. Infatti, sebbene i metodi tradizionali di cura delle ferite siano una buona opzione per le ferite acute, nel caso di ferite croniche è fondamentale affrontare sfide quali infezioni persistenti, difficoltà nella guarigione e la necessità di rigenerazione tissutale. A questo proposito, la nanotecnologia è emersa come un approccio promettente per affrontare le problematiche legate alla guarigione delle ferite. Tra le varie strategie, l’uso di nanoparticelle metalliche ha dimostrato potenziale nelle applicazioni per la cura delle ferite, offrendo proprietà antimicrobiche, migliorando la rigenerazione tissutale e consentendo il rilascio controllato di agenti terapeutici. Tuttavia, la sintesi convenzionale di nanoparticelle spesso implica l’uso di sostanze chimiche tossiche e processi ad alto consumo energetico, sollevando preoccupazioni sull’impatto ambientale e sulla potenziale tossicità quando applicate ai sistemi biologici. Questo progetto di tesi mira a sviluppare nanoparticelle teranostiche, basate su metodi di sintesi sostenibili e chimica bioispirata, e a dimostrarne il potenziale per applicazioni avanzate nella cura delle ferite.

Bioinspired and green synthesis of nanoparticles for advanced wound care applications [Sintesi bioispirata e verde di nanoparticelle per applicazioni avanzate nella cura delle ferite] / Foti, Alice. - (2025 Feb 13).

Bioinspired and green synthesis of nanoparticles for advanced wound care applications [Sintesi bioispirata e verde di nanoparticelle per applicazioni avanzate nella cura delle ferite]

FOTI, ALICE
2025-02-13

Abstract

In the last decades, bioinspired and green chemical synthesis methods have gained significant attention as sustainable innovative approaches for the preparation of multifunctional nanoparticles for application in the biomedical field. Specifically, in the area of wound care, the development of chronic wounds, combined with the increasing incidence of antibiotic-resistant infections, leads to the need for innovative and effective solutions. Indeed, even if traditional wound care methods are a good option for acute wounds, when it comes to chronic ones it is important to take into considerations challenges such as persistent infections, impaired healing, and the need for tissue regeneration. In this respect, nanotechnology has emerged as a promising approach to address wound healing-related challenges. Among the various strategies, the use of metal nanoparticles has shown promise in wound care applications, offering antimicrobial properties, improving tissue regeneration, and delivering therapeutic agents in a controlled manner. However, conventional synthesis of nanoparticles often involves toxic chemicals and high-energy processes, raising concerns about their environmental impact and potential toxicity when applied to biological systems. This thesis project seeks to develop theranostic nanoparticles, based on green synthesis and bioinspired chemical methods, and to demonstrate their potential for application in advanced wound care.
13-feb-2025
Here’s a polished translation of the text into Italian: Negli ultimi decenni, i metodi di sintesi chimica bioispirati e sostenibili hanno attirato notevole attenzione come approcci innovativi e sostenibili per la preparazione di nanoparticelle multifunzionali destinate ad applicazioni nel campo biomedico. In particolare, nell’ambito della cura delle ferite, lo sviluppo di ferite croniche, combinato con l’aumento dell’incidenza di infezioni resistenti agli antibiotici, evidenzia la necessità di soluzioni innovative ed efficaci. Infatti, sebbene i metodi tradizionali di cura delle ferite siano una buona opzione per le ferite acute, nel caso di ferite croniche è fondamentale affrontare sfide quali infezioni persistenti, difficoltà nella guarigione e la necessità di rigenerazione tissutale. A questo proposito, la nanotecnologia è emersa come un approccio promettente per affrontare le problematiche legate alla guarigione delle ferite. Tra le varie strategie, l’uso di nanoparticelle metalliche ha dimostrato potenziale nelle applicazioni per la cura delle ferite, offrendo proprietà antimicrobiche, migliorando la rigenerazione tissutale e consentendo il rilascio controllato di agenti terapeutici. Tuttavia, la sintesi convenzionale di nanoparticelle spesso implica l’uso di sostanze chimiche tossiche e processi ad alto consumo energetico, sollevando preoccupazioni sull’impatto ambientale e sulla potenziale tossicità quando applicate ai sistemi biologici. Questo progetto di tesi mira a sviluppare nanoparticelle teranostiche, basate su metodi di sintesi sostenibili e chimica bioispirata, e a dimostrarne il potenziale per applicazioni avanzate nella cura delle ferite.
nanoparticles; green synthesis; theranostic; wound care
nanoparticelle; ferite; teranostica
Bioinspired and green synthesis of nanoparticles for advanced wound care applications [Sintesi bioispirata e verde di nanoparticelle per applicazioni avanzate nella cura delle ferite] / Foti, Alice. - (2025 Feb 13).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alice Foti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 21.47 MB
Formato Adobe PDF
21.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/685311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact