Artistic and cultural heritage, fundamental to a community's historical and social identity, requires careful preventive conservation to avoid damages caused by physical, chemical and environmental factors. Recent research has improved microclimate monitoring through innovative technologies, especially in confined environments such as museums and churches, including commercial devices and plant-based living sensors®. The latter represents a sustainable and environmentally friendly solution, in fact unlike the limitations of traditional devices such as environmental impact, invasive visibility, and maintenance costs, living sensors® it offers advantages such as biodegradability, harmonious integration into environments, and low cost, representing a promising alternative. This thesis focuses on microclimate monitoring in a museum and place of worship, developing procedures and best practices for effective preventive conservation. It is divided into four chapters: introduction to preventive conservation and regulations, description of traditional devices, analysis of living sensors®, and in situ validation of self-generating eco-friendly devices. It concludes with future perspectives, and the relevant legislation is given in the appendix.

Il patrimonio artistico e culturale, fondamentale per l'identità storica e sociale di una comunità, richiede un’attenta conservazione preventiva per evitare danni causati da fattori fisici, chimici e ambientali. La ricerca recente ha migliorato il monitoraggio microclimatico grazie a tecnologie innovative, specialmente in ambienti confinati come musei e chiese, includendo dispositivi commerciali e living sensors® basati su piante. Questi ultimi rappresentano una soluzione sostenibile ed ecologica, infatti a differenza dei limiti dei dispositivi tradizionali come l'impatto ambientale, la visibilità invasiva e i costi di manutenzione, i living sensors® offrono vantaggi come biodegradabilità, integrazione armoniosa negli ambienti e costi ridotti, rappresentando un'alternativa promettente. La tesi si focalizza sul monitoraggio microclimatico in un museo e un luogo di culto, sviluppando procedure e best practices per una conservazione preventiva efficace. È articolata in quattro capitoli: introduzione alla conservazione preventiva e normativa, descrizione dei dispositivi tradizionali, analisi dei living sensors® e validazione in situ di dispositivi eco-friendly autogeneranti. Conclude con le prospettive future e in appendice viene riportata la normativa di riferimento.

Conservazione preventiva: monitoraggio microclimatico con dispositivi innovativi e rispettosi dell’ambiente / Rapisarda, Serena. - (2025 Apr 17).

Conservazione preventiva: monitoraggio microclimatico con dispositivi innovativi e rispettosi dell’ambiente

RAPISARDA, SERENA
2025-04-17

Abstract

Artistic and cultural heritage, fundamental to a community's historical and social identity, requires careful preventive conservation to avoid damages caused by physical, chemical and environmental factors. Recent research has improved microclimate monitoring through innovative technologies, especially in confined environments such as museums and churches, including commercial devices and plant-based living sensors®. The latter represents a sustainable and environmentally friendly solution, in fact unlike the limitations of traditional devices such as environmental impact, invasive visibility, and maintenance costs, living sensors® it offers advantages such as biodegradability, harmonious integration into environments, and low cost, representing a promising alternative. This thesis focuses on microclimate monitoring in a museum and place of worship, developing procedures and best practices for effective preventive conservation. It is divided into four chapters: introduction to preventive conservation and regulations, description of traditional devices, analysis of living sensors®, and in situ validation of self-generating eco-friendly devices. It concludes with future perspectives, and the relevant legislation is given in the appendix.
17-apr-2025
Il patrimonio artistico e culturale, fondamentale per l'identità storica e sociale di una comunità, richiede un’attenta conservazione preventiva per evitare danni causati da fattori fisici, chimici e ambientali. La ricerca recente ha migliorato il monitoraggio microclimatico grazie a tecnologie innovative, specialmente in ambienti confinati come musei e chiese, includendo dispositivi commerciali e living sensors® basati su piante. Questi ultimi rappresentano una soluzione sostenibile ed ecologica, infatti a differenza dei limiti dei dispositivi tradizionali come l'impatto ambientale, la visibilità invasiva e i costi di manutenzione, i living sensors® offrono vantaggi come biodegradabilità, integrazione armoniosa negli ambienti e costi ridotti, rappresentando un'alternativa promettente. La tesi si focalizza sul monitoraggio microclimatico in un museo e un luogo di culto, sviluppando procedure e best practices per una conservazione preventiva efficace. È articolata in quattro capitoli: introduzione alla conservazione preventiva e normativa, descrizione dei dispositivi tradizionali, analisi dei living sensors® e validazione in situ di dispositivi eco-friendly autogeneranti. Conclude con le prospettive future e in appendice viene riportata la normativa di riferimento.
Preventive conservation; microclimate monitoring; living sensors; energy harvesting; eco-friendly
Conservazione preventiva; monitoraggio del microclima; sensori viventi; raccolta di energia; eco-compatibile
Conservazione preventiva: monitoraggio microclimatico con dispositivi innovativi e rispettosi dell’ambiente / Rapisarda, Serena. - (2025 Apr 17).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Serena Rapisarda_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/690750
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact