Reinforced earth structures (MSEW) are widely used in civil engineering, particularly in transportation infrastructure, for retaining structures such as bridge abutments and road embankments. These structures improve the mechanical behavior of the soil through the inclusion of reinforcements made from materials such as geosynthetics, steel, and polymers. Developed in the 1960s, by engineer Henry Vidal, the modern reinforced earth system offers advantages over traditional concrete structures, including lower environmental impact and cost. In seismic contexts, reinforced earth structures have demonstrated greater resistance compared to traditional concrete retaining walls during earthquakes. This research focuses on the static and dynamic behavior of reinforced earth walls with vertical concrete panels. Numerical comparative analyses are conducted, varying the stiffness of the panels under static and dynamic conditions, and examining two types of reinforcement (Geostrips and Steelstrips). Special attention is given to the evaluation of the stiffness of the foundation soil and backfill, as well as a comparison between traditional vertical panels and a new hybrid panel featuring cast-in-place concrete walls, which enhances the overall structural response.

Le strutture in terra rinforzata (MSEW) sono ampiamente utilizzate nell’ingegneria civile, soprattutto nel campo dei trasporti, per opere di contenimento come spalle da ponte e rilevati stradali. Queste strutture migliorano il comportamento meccanico del terreno grazie all'inclusione di rinforzi, costituiti da materiali come geosintetici, acciaio e polimeri. Sviluppato negli anni '60, dall'ingegnere Henri Vidal, il sistema moderno di terra armata offre vantaggi rispetto alle tradizionali opere in cemento armato, grazie a un minore impatto ambientale e a un costo inferiore. Dal punto di vista sismico, le strutture in terra rinforzata mostrano una maggiore resistenza rispetto ai muri di sostegno in cemento armato durante eventi sismici. La ricerca si concentra sul comportamento statico e dinamico dei muri in terra rinforzata con pannelli verticali in calcestruzzo. Vengono eseguite analisi numeriche comparative al variare della rigidezza dei pannelli, sia in condizioni statiche che dinamiche, esaminando due tipologie di rinforzo (Geostrips e Steelstrips). Particolare attenzione è data alla valutazione della rigidezza del terreno e del backfill, e al confronto tra pannelli verticali tradizionali e un nuovo tipo di pannello ibrido con setti in calcestruzzo, che migliora la risposta strutturale complessiva.

Valutazioni dei coefficienti spinta in un muro in terra armata con pannelli di facciata / Violetta, Eleonora. - (2025 Jun 26).

Valutazioni dei coefficienti spinta in un muro in terra armata con pannelli di facciata

VIOLETTA, ELEONORA
2025-06-26

Abstract

Reinforced earth structures (MSEW) are widely used in civil engineering, particularly in transportation infrastructure, for retaining structures such as bridge abutments and road embankments. These structures improve the mechanical behavior of the soil through the inclusion of reinforcements made from materials such as geosynthetics, steel, and polymers. Developed in the 1960s, by engineer Henry Vidal, the modern reinforced earth system offers advantages over traditional concrete structures, including lower environmental impact and cost. In seismic contexts, reinforced earth structures have demonstrated greater resistance compared to traditional concrete retaining walls during earthquakes. This research focuses on the static and dynamic behavior of reinforced earth walls with vertical concrete panels. Numerical comparative analyses are conducted, varying the stiffness of the panels under static and dynamic conditions, and examining two types of reinforcement (Geostrips and Steelstrips). Special attention is given to the evaluation of the stiffness of the foundation soil and backfill, as well as a comparison between traditional vertical panels and a new hybrid panel featuring cast-in-place concrete walls, which enhances the overall structural response.
26-giu-2025
Le strutture in terra rinforzata (MSEW) sono ampiamente utilizzate nell’ingegneria civile, soprattutto nel campo dei trasporti, per opere di contenimento come spalle da ponte e rilevati stradali. Queste strutture migliorano il comportamento meccanico del terreno grazie all'inclusione di rinforzi, costituiti da materiali come geosintetici, acciaio e polimeri. Sviluppato negli anni '60, dall'ingegnere Henri Vidal, il sistema moderno di terra armata offre vantaggi rispetto alle tradizionali opere in cemento armato, grazie a un minore impatto ambientale e a un costo inferiore. Dal punto di vista sismico, le strutture in terra rinforzata mostrano una maggiore resistenza rispetto ai muri di sostegno in cemento armato durante eventi sismici. La ricerca si concentra sul comportamento statico e dinamico dei muri in terra rinforzata con pannelli verticali in calcestruzzo. Vengono eseguite analisi numeriche comparative al variare della rigidezza dei pannelli, sia in condizioni statiche che dinamiche, esaminando due tipologie di rinforzo (Geostrips e Steelstrips). Particolare attenzione è data alla valutazione della rigidezza del terreno e del backfill, e al confronto tra pannelli verticali tradizionali e un nuovo tipo di pannello ibrido con setti in calcestruzzo, che migliora la risposta strutturale complessiva.
Reinforced earth; Reinforcements; Seismic behavior; Vertical panels; Structural stiffness; Lateral earth pressure coefficients; Tensile forces; Pull-out
Terra rinforzata; Rinforzi nastriformi; Analisi dinamica; Pannelli verticali; Rigidezza strutturale; Coefficienti di spinta; Forze di trazione dei rinforzi; Pull out
Valutazioni dei coefficienti spinta in un muro in terra armata con pannelli di facciata / Violetta, Eleonora. - (2025 Jun 26).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiDottoratoEVdef.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 7.83 MB
Formato Adobe PDF
7.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/690989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact