Rationale: Clinical remission is a multicomponent treatment goal in severe asthma. However, only about 30% of patients achieve clinical remission when treatment decisions are guided using blood eosinophil and FeNO levels. Objectives: To assess the effectiveness of a comprehensive, individualized treatment strategy in achieving clinical remission over 24 months in patients with severe asthma. Methods: Treatment strategies—including anti-inflammatory therapies, biologics, antibiotics, immunomodulators, and bronchial thermoplasty—were guided by clinical assessment, airway physiology, airway inflammometry, and bioimaging. Clinical remission was defined as no exacerbations for 24 months, no oral corticosteroid (OCS) use, and partly/well-controlled symptoms, with or without lung function criteria. Measurements and Main Results: One-hundred seventy-eight patients with severe asthma were evaluated. Of these, 88.2% were treated with biologics alone or in combination with other strategies; 20.2% were treated with antibiotics, hypertonic saline, and/or immunoglobulins; and 9% underwent bronchial thermoplasty after controlling the inflammatory component. After 24 months, 89.9% of patients were exacerbation-free, 83.1% were OCS-free, 78.1% had partly/well-controlled symptoms, and 84.8% had preserved lung function. Clinical remission was achieved in 66.3% of patients based on the three primary criteria and in 61.6% when including FEV1% decline ≤ 5% from baseline. However, when the most stringent criteria were applied (ACQ-5 ≤0.75 and FEV1 ≥80%), the clinical remission rate was 29.1%. Residual disease activity was driven primarily by airway infections and airway hyperresponsiveness rather than T2 inflammation. Conclusions: By using a comprehensive set of biomarkers and employing a management strategy tailored to individual pathobiology, a high proportion of patients with severe asthma can achieve clinical remission, depending on the definitions used. Nonetheless, recurrent airway infections, mucus, and airway hyperresponsiveness remain key unmet needs in severe asthma.

Razionale: La remissione clinica è un obiettivo terapeutico composito nell'asma grave. Tuttavia, solo circa il 30% dei pazienti raggiunge la remissione clinica quando le decisioni terapeutiche sono guidate dai livelli di eosinofili ematici e FeNO. Obiettivi: Valutare l'efficacia di una strategia terapeutica individualizzata e comprensiva nel raggiungere la remissione clinica in 24 mesi nei pazienti con asma grave. Metodi: Le strategie terapeutiche—inclusi trattamenti antinfiammatori, biologici, antibiotici, immunomodulatori e termoplastica bronchiale—sono state guidate da valutazione clinica, fisiologia respiratoria, infiammometria delle vie aeree e bioimaging. La remissione clinica è stata definita come assenza di riacutizzazioni per 24 mesi, assenza di utilizzo di corticosteroidi orali (OCS), e sintomi parzialmente/ben controllati, con o senza criteri di funzionalità respiratoria. Misurazioni e Risultati Principali: Sono stati valutati 178 pazienti con asma grave. Di questi, l'88,2% è stato trattato con farmaci biologici da soli o in combinazione con altre strategie; il 20,2% è stato trattato con antibiotici, soluzione salina ipertonica e/o immunoglobuline; e il 9% ha eseguito termoplastica bronchiale dopo il controllo della componente infiammatoria. Dopo 24 mesi, l’89,9% dei pazienti non ha presentato riacutizzazioni, l’83,1% non ha fatto uso di OCS, il 78,1% ha avuto sintomi parzialmente/ben controllati e l’84,8% ha mantenuto una buona funzionalità respiratoria. La remissione clinica è stata raggiunta nel 66,3% dei pazienti secondo i tre criteri primari e nel 61,6% includendo anche un calo del FEV1% ≤5% rispetto al basale. Tuttavia, quando sono stati applicati i criteri più stringenti (ACQ-5 ≤0,75 e FEV1 ≥80%), il tasso di remissione clinica è sceso al 29,1%. L’attività residua di malattia è risultata essere guidata principalmente da infezioni delle vie aeree e iperresponsività bronchiale, piuttosto che dall’infiammazione di tipo 2 (T2). Conclusioni: Utilizzando un ampio set di biomarcatori e adottando una strategia terapeutica personalizzata in base alla patobiologia individuale, è possibile ottenere la remissione clinica in una proporzione elevata di pazienti con asma grave, a seconda della definizione adottata. Tuttavia, le infezioni ricorrenti delle vie aeree, il muco e l’iperresponsività bronchiale restano bisogni clinici insoddisfatti nell’asma grave.

Advancing Clinical Remission in Severe Asthma: Efficacy of a Comprehensive Management Strategy Guided by Airway Inflammometry and Bioimaging [Migliorare la remissione clinica nell'asma grave: Efficacia di una strategia di gestione completa guidata dall'infiammometria delle vie aeree e dal bioimaging] / Nolasco, Santi. - (2025 Jun 30).

Advancing Clinical Remission in Severe Asthma: Efficacy of a Comprehensive Management Strategy Guided by Airway Inflammometry and Bioimaging [Migliorare la remissione clinica nell'asma grave: Efficacia di una strategia di gestione completa guidata dall'infiammometria delle vie aeree e dal bioimaging]

NOLASCO, SANTI
2025-06-30

Abstract

Rationale: Clinical remission is a multicomponent treatment goal in severe asthma. However, only about 30% of patients achieve clinical remission when treatment decisions are guided using blood eosinophil and FeNO levels. Objectives: To assess the effectiveness of a comprehensive, individualized treatment strategy in achieving clinical remission over 24 months in patients with severe asthma. Methods: Treatment strategies—including anti-inflammatory therapies, biologics, antibiotics, immunomodulators, and bronchial thermoplasty—were guided by clinical assessment, airway physiology, airway inflammometry, and bioimaging. Clinical remission was defined as no exacerbations for 24 months, no oral corticosteroid (OCS) use, and partly/well-controlled symptoms, with or without lung function criteria. Measurements and Main Results: One-hundred seventy-eight patients with severe asthma were evaluated. Of these, 88.2% were treated with biologics alone or in combination with other strategies; 20.2% were treated with antibiotics, hypertonic saline, and/or immunoglobulins; and 9% underwent bronchial thermoplasty after controlling the inflammatory component. After 24 months, 89.9% of patients were exacerbation-free, 83.1% were OCS-free, 78.1% had partly/well-controlled symptoms, and 84.8% had preserved lung function. Clinical remission was achieved in 66.3% of patients based on the three primary criteria and in 61.6% when including FEV1% decline ≤ 5% from baseline. However, when the most stringent criteria were applied (ACQ-5 ≤0.75 and FEV1 ≥80%), the clinical remission rate was 29.1%. Residual disease activity was driven primarily by airway infections and airway hyperresponsiveness rather than T2 inflammation. Conclusions: By using a comprehensive set of biomarkers and employing a management strategy tailored to individual pathobiology, a high proportion of patients with severe asthma can achieve clinical remission, depending on the definitions used. Nonetheless, recurrent airway infections, mucus, and airway hyperresponsiveness remain key unmet needs in severe asthma.
30-giu-2025
Razionale: La remissione clinica è un obiettivo terapeutico composito nell'asma grave. Tuttavia, solo circa il 30% dei pazienti raggiunge la remissione clinica quando le decisioni terapeutiche sono guidate dai livelli di eosinofili ematici e FeNO. Obiettivi: Valutare l'efficacia di una strategia terapeutica individualizzata e comprensiva nel raggiungere la remissione clinica in 24 mesi nei pazienti con asma grave. Metodi: Le strategie terapeutiche—inclusi trattamenti antinfiammatori, biologici, antibiotici, immunomodulatori e termoplastica bronchiale—sono state guidate da valutazione clinica, fisiologia respiratoria, infiammometria delle vie aeree e bioimaging. La remissione clinica è stata definita come assenza di riacutizzazioni per 24 mesi, assenza di utilizzo di corticosteroidi orali (OCS), e sintomi parzialmente/ben controllati, con o senza criteri di funzionalità respiratoria. Misurazioni e Risultati Principali: Sono stati valutati 178 pazienti con asma grave. Di questi, l'88,2% è stato trattato con farmaci biologici da soli o in combinazione con altre strategie; il 20,2% è stato trattato con antibiotici, soluzione salina ipertonica e/o immunoglobuline; e il 9% ha eseguito termoplastica bronchiale dopo il controllo della componente infiammatoria. Dopo 24 mesi, l’89,9% dei pazienti non ha presentato riacutizzazioni, l’83,1% non ha fatto uso di OCS, il 78,1% ha avuto sintomi parzialmente/ben controllati e l’84,8% ha mantenuto una buona funzionalità respiratoria. La remissione clinica è stata raggiunta nel 66,3% dei pazienti secondo i tre criteri primari e nel 61,6% includendo anche un calo del FEV1% ≤5% rispetto al basale. Tuttavia, quando sono stati applicati i criteri più stringenti (ACQ-5 ≤0,75 e FEV1 ≥80%), il tasso di remissione clinica è sceso al 29,1%. L’attività residua di malattia è risultata essere guidata principalmente da infezioni delle vie aeree e iperresponsività bronchiale, piuttosto che dall’infiammazione di tipo 2 (T2). Conclusioni: Utilizzando un ampio set di biomarcatori e adottando una strategia terapeutica personalizzata in base alla patobiologia individuale, è possibile ottenere la remissione clinica in una proporzione elevata di pazienti con asma grave, a seconda della definizione adottata. Tuttavia, le infezioni ricorrenti delle vie aeree, il muco e l’iperresponsività bronchiale restano bisogni clinici insoddisfatti nell’asma grave.
asthma; remission; inflammometry; bioimaging
asma; remissione clinica; inflammometria
Advancing Clinical Remission in Severe Asthma: Efficacy of a Comprehensive Management Strategy Guided by Airway Inflammometry and Bioimaging [Migliorare la remissione clinica nell'asma grave: Efficacia di una strategia di gestione completa guidata dall'infiammometria delle vie aeree e dal bioimaging] / Nolasco, Santi. - (2025 Jun 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SN_PhD-Thesis_04.pdf

embargo fino al 30/06/2026

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/691009
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact