The doctoral research proposed in the following chapters aims to provide an in-depth and systematic analysis of the Sicilian landscape, understood as a 'common good' in which environmental, cultural and political dynamics are intertwined, contributing to configure complex and multi-level processes. Through the exclusive use of the principles and teachings of the sociology of the environment and the territory, the proposed study aims to rigorously examine the transformations of the Sicilian landscape, highlighting its dual nature as a common good and a contested space, and investigating the responses adopted by communities and institutions in the face of the growing environmental pressures underway. The paper is structured in six chapters, each of which addresses specific but interconnected issues. In the first and second chapters, the Sicilian landscape is investigated, from a socio-territorial perspective, as the result of social processes and practices that have shaped its structure and meaning. In the course of the discussion, the conceptual and theoretical roots through which the landscape has assumed the role of 'common good' in the thought of the sociology of the environment are reconstructed. It is emphasised that the Sicilian territory, far from being considered merely as a scenario of natural beauty, represents instead a complex whole in which conservation practices, planning policies and the logics regulating the functioning of the market are intertwined in a dialectical and conflicting manner. The modes of 'musealisation' and commodification of the landscape (think of the concept of the agricultural village or the phenomenon of the tourist commodification of places) are analysed as ambivalent strategies: on the one hand they aim to preserve and celebrate the environmental and cultural wealth of the island, while on the other they risk excluding local communities from within and bartering the Sicilian landscape heritage with consumerist economic interests. In this framework, the 'right to the landscape' is understood not only as a formal guarantee provided for by protective regulations (first and foremost the Italian Constitutional Charter, which reminds everyone in Article 9 that: "The Republic (...) protects the landscape and the historical and artistic heritage of the Nation. It protects the environment, biodiversity and ecosystems, also in the interest of future generations), but as a collective right, guaranteed to all and with erga omnes effectiveness, which requires the active involvement of citizenship in defining the rules of use and management of territorial resources. This conceptual horizon, elaborated entirely within the theoretical references of the sociology of the environment and territory, establishes the premises for an analysis that goes beyond the traditional dichotomy between nature and culture, highlighting how the landscape represents a constituent element of the identity and memory of a community. Chapters three and four are dedicated to the description of the classification of protected natural areas and the identification of current territorial development strategies in Sicily. The objective of the chapter is to provide a systematic description of the different types of protected natural areas, delving into the regulatory and landscape constraints that regulate the use of part of the Sicilian landscape. The objectives and structure of the Natura 2000 Network, which is highly ramified in Sicily, will be identified. On the territorial planning front, Local Action Groups (LAGs) will be defined and introduced, which represent an instrument promoted by the European Union to develop plans and action programmes dedicated to the socio-economic improvement of rural communities. Within the same conceptual horizon is also the analysis subsequently proposed, aimed at briefly explaining the National Strategy for Inland Areas. Finally, the chapter concludes with a specific focus on the four Sicilian Regional Parks which, as will be explained in the following chapter, help to ensure that the environment around us maintains its ecosystem functions. The fifth chapter deals in detail with the environmental challenges affecting the Sicilian landscape due to the ongoing climate change. The discussion begins with an introduction that contextualises the vulnerability of the island, highlighting how the morphological and climatic conformation of Sicily (as well as its privileged position in the centre of the Mediterranean Sea), combined with anthropic pressures, make the territory particularly vulnerable to phenomena such as drought, aridity, loss of biodiversity and desertification, with a specific focus on this. Through an in-depth analysis, the structural causes of these phenomena are examined in Chapter V, highlighting the change in hydrological cycles and the rise in average temperatures, factors that reduce soil fertility and compromise traditional agricultural systems (negative consequences in which human activities also play a part). The discussion also dwells on the negative impact of desertification, understood in this paper as loss of soil fertility, which manifests itself in the progressive disappearance of natural habitats and the decrease in biodiversity, phenomena that compromise the productive capacity of agricultural land and the resilience of ecosystems. The loss of soil fertility is analysed not only as an environmental issue, but also as a social problem, since the decline of natural ecosystems directly affects agrarian practices, local economies and daily land use. In this fifth chapter, the Sicilian landscape is therefore described as an integrated system in which bio-climatic variables interact with socio-territorial structures, and in which the challenges arising from climate change impose a revision of management and adaptation models. The perceived need for environmental risk mitigation policies and adaptation strategies based on the principles of the sociology of the environment and territory is prominently highlighted here, proposing an approach that is able to combine the protection of natural ecosystems with the needs of local communities, with a view to long-term sustainability. The sixth chapter constitutes the empirical part of the research and focuses on a study conducted in the province of Catania among farmers, direct cultivators and agricultural entrepreneurs. The aim of this analysis is to investigate whether and in what way (as well as to what extent, if any) the ways of using the Sicilian territory have changed as a result of the effects of climate change, with particular reference to the practices of direct cultivators/agricultural entrepreneurs. Through the collection of qualitative data, obtained through the administration of a web survey, the investigation revealed how drought and aridity conditions have induced a rethinking of traditional agricultural techniques, leading to the adoption of alternative and innovative forms of cultivation compared to those traditionally widespread in Sicily. In particular, direct growers have highlighted how the scarcity of water, the rise in average temperatures, and the progressive sterility of Sicilian territories have made it essential to use more efficient and less impactful agronomic techniques, aimed at preserving soil fertility and guaranteeing agricultural production compatible with the sadly new environmental conditions. Although the empirical analysis is limited to the territory of the province of Catania, it offers food for thought that extends to the entire territory of Sicily, highlighting how climate change is capable of representing a factor of rupture and renewal, capable of triggering profound transformations in the relationship between the community and its territory.

La ricerca dottorale proposta nei capitoli che seguono si propone di fornire un’analisi approfondita e sistematica del paesaggio siciliano, inteso come “bene comune” nel cui ambito le dinamiche ambientali, culturali e politiche si intrecciano tra loro, contribuendo a configurare processi complessi e multilivello. Attraverso l’esclusivo impiego dei principi e degli insegnamenti della sociologia dell’ambiente e del territorio, lo studio proposto si prefigge l’obiettivo di esaminare in modo rigoroso le trasformazioni del paesaggio siciliano, mettendo in evidenza la sua duplice natura di bene comune e di spazio di contesa, e indagando le risposte adottate dalle comunità e dalle istituzioni di fronte alle crescenti pressioni ambientali in atto. L’elaborato si struttura in sei capitoli, ciascuno dei quali affronta tematiche specifiche ma interconnesse. Nel primo e nel secondo capitolo il paesaggio siciliano viene indagato, in chiave socio-territoriale, come il risultato di processi e di pratiche sociali che ne hanno plasmato la struttura e il significato. Nel corso della trattazione vengono ricostruite le radici concettuali e teoriche attraverso cui il paesaggio ha assunto il ruolo di “bene comune” nel pensiero della sociologia dell’ambiente. Si evidenzia che il territorio siciliano, lungi dal poter essere considerato esclusivamente come un semplice scenario di bellezza naturale, rappresenta invece un insieme complesso in cui le pratiche di conservazione, le politiche di pianificazione e le logiche che regolano il funzionamento del mercato si intrecciano in modo dialettico e confliggente. Le modalità di “musealizzazione” e di mercificazione del paesaggio (si pensi al concetto del borgo agricolo o al fenomeno della mercificazione turistica dei luoghi) sono analizzate come strategie ambivalenti: da un lato esse mirano a preservare e a celebrare la ricchezza ambientale e culturale dell’isola, dall’altro rischiano di escludere dall’interno le comunità locali e di barattare il patrimonio paesaggistico siciliano con interessi economici di matrice consumistica. In questo quadro, il “diritto al paesaggio” viene inteso non soltanto come una garanzia formale prevista da normative di tutela (prima fra tutte la Carta Costituzionale italiana, che all’articolo 9, ricorda a tutti che: “La Repubblica (…) tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni), bensì come un diritto collettivo, garantito a tutti e con efficacia erga omnes, che impone il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella definizione delle regole d’uso e nella gestione delle risorse territoriali. Tale orizzonte concettuale, elaborata interamente all’interno dei riferimenti teorici della sociologia dell’ambiente e del territorio, stabilisce le premesse per un’analisi che supera la dicotomia tradizionale tra natura e cultura, evidenziando come il paesaggio rappresenti un elemento costitutivo dell’identità e della memoria di una collettività. I capitoli terzo e quarto sono dedicati alla descrizione della classificazione delle aree naturali protette e dell’individuazione delle attuali strategie di sviluppo territoriale in Sicilia. L’obbiettivo del capitolo è quello di fornire una sistematica descrizione delle diverse tipologie di aree naturali protette, approfondendo quali sono i vincoli normativi e paesaggistici che regolano la fruizione di parte del paesaggio siciliano. Verranno individuati gli obiettivi e la struttura delle Rete Natura 2000, la quale risulta essere altamente ramificata in Sicilia. Sul versante della pianificazione territoriale verranno definiti ed introdotti i Gruppi d'Azione Locale (GAL), i quali rappresentano uno strumento promosso dall'Unione Europea per sviluppare piani e programmi di interventi dedicati al miglioramento socio-economico delle comunità rurali. Nello stesso orizzonte concettuale si colloca anche l’analisi successivamente proposta, volta a spiegare, brevemente, la Strategia Nazionale delle Aree interne. Infine, il capitolo si conclude con un focus specifico sui quattro Parchi Regionali siciliani i quali, come si spiegherà nel capitolo seguente, contribuiscono a garantire il mantenimento, da parte dell’ambiente che ci circonda, delle proprie funzioni ecosistemiche. Il quinto capitolo affronta in maniera dettagliata le sfide ambientali che investono il paesaggio siciliano in ragione del cambiamento climatico in atto. La trattazione parte da un’introduzione che contestualizza la vulnerabilità dell’isola, mettendo in rilievo come la conformazione morfologica e climatica della Sicilia (nonché la sua posizione privilegia al centro del mar Mediterraneo), unita alle pressioni antropiche, renda il territorio particolarmente vulnerabile a fenomeni quali la siccità, l’aridità, la perdita di biodiversità e la desertificazione, svolgendosi per altro un focus specifico su questo. Attraverso un’approfondita analisi, nel corso della trattazione del capitolo V vengono esaminate le cause strutturali di tali fenomeni, evidenziando il mutare dei cicli idrologici e l’innalzamento delle temperature medie, fattori che determinano la riduzione della fertilità dei suoli e la compromissione dei sistemi agricoli tradizionali (conseguenze negative alle quali partecipano anche le attività antropiche). La trattazione si sofferma, inoltre, sull’impatto negativo della desertificazione, intesa nel presente elaborato con la definizione di perdita di fertilità del suolo, che si manifesta nella progressiva scomparsa degli habitat naturali e nella diminuzione della biodiversità, fenomeni che compromettono la capacità produttiva dei terreni destinati all’agricoltura e la resistenza degli ecosistemi. La perdita di fertilità del suolo viene analizzata non soltanto come una questione ambientale, ma anche come un problema sociale, poiché il declino degli ecosistemi naturali incide direttamente sulle pratiche agrarie, sulle economie locali e sulla fruizione quotidiana del territorio. In questo quinto capitolo, il paesaggio siciliano viene pertanto descritto come un sistema integrato in cui le variabili bio-climatiche interagiscono con le strutture socio‐territoriali, e in cui le sfide derivanti dal cambiamento climatico impongono una revisione dei modelli di gestione e di adattamento. L’avvertita necessità di politiche di mitigazione dei rischi ambientali e di strategie di adattamento agli stessi, basate sui principi della sociologia dell’ambiente e del territorio è qui evidenziata in maniera preminente, proponendo un approccio che sappia coniugare la salvaguardia degli ecosistemi naturali con le esigenze delle comunità locali, in un’ottica di sostenibilità a lungo termine. Il sesto capitolo costituisce la parte empirica della ricerca e si concentra su uno studio condotto nel territorio della provincia di Catania fra gli agricoltori, coltivatori diretti o imprenditori agricoli. Tale analisi si pone l’obiettivo di indagare se e in che modo (oltre che eventualmente in che misura) le modalità di fruizione del territorio siciliano siano mutate a seguito degli effetti del cambiamento climatico, con particolare riferimento alle pratiche dei coltivatori diretti/imprenditori agricoli. Tramite la raccolta di dati qualitativi, ottenuti mediante la somministrazione di una web survey, l’indagine ha rilevato come le condizioni di siccità e di aridità abbiano indotto un ripensamento delle tecniche agricole tradizionali, portando all’adozione di forme di coltivazioni alternative e innovative rispetto a quelle tradizionalmente diffuse in Sicilia. In particolare, i coltivatori diretti hanno evidenziato come la scarsità d’acqua, l’innalzamento delle temperature medie, la progressiva sterilità dei territori siciliani abbiano reso imprescindibile l’utilizzo di tecniche agronomiche più efficienti e meno impattanti, mirate a preservare la fertilità dei terreni e a garantire una produzione agricola compatibile con le tristemente nuove condizioni ambientali. L’analisi empirica, pur essendo circoscritta al territorio della provincia di Catania, offre spunti di riflessione che si estendono a tutto il territorio della Sicilia, evidenziando come il cambiamento climatico sia in grado di rappresentare un fattore di rottura e di rinnovamento, idoneo ad innescare trasformazioni profonde nella relazione fra la comunità e il proprio territorio.

Paesaggio, identità, desertificazione: una prospettiva sociologica sulla crisi ambientale in Sicilia / Jelo Di Lentini, Federico Maria. - (2025 Jul 14).

Paesaggio, identità, desertificazione: una prospettiva sociologica sulla crisi ambientale in Sicilia

JELO DI LENTINI, FEDERICO MARIA
2025-07-14

Abstract

The doctoral research proposed in the following chapters aims to provide an in-depth and systematic analysis of the Sicilian landscape, understood as a 'common good' in which environmental, cultural and political dynamics are intertwined, contributing to configure complex and multi-level processes. Through the exclusive use of the principles and teachings of the sociology of the environment and the territory, the proposed study aims to rigorously examine the transformations of the Sicilian landscape, highlighting its dual nature as a common good and a contested space, and investigating the responses adopted by communities and institutions in the face of the growing environmental pressures underway. The paper is structured in six chapters, each of which addresses specific but interconnected issues. In the first and second chapters, the Sicilian landscape is investigated, from a socio-territorial perspective, as the result of social processes and practices that have shaped its structure and meaning. In the course of the discussion, the conceptual and theoretical roots through which the landscape has assumed the role of 'common good' in the thought of the sociology of the environment are reconstructed. It is emphasised that the Sicilian territory, far from being considered merely as a scenario of natural beauty, represents instead a complex whole in which conservation practices, planning policies and the logics regulating the functioning of the market are intertwined in a dialectical and conflicting manner. The modes of 'musealisation' and commodification of the landscape (think of the concept of the agricultural village or the phenomenon of the tourist commodification of places) are analysed as ambivalent strategies: on the one hand they aim to preserve and celebrate the environmental and cultural wealth of the island, while on the other they risk excluding local communities from within and bartering the Sicilian landscape heritage with consumerist economic interests. In this framework, the 'right to the landscape' is understood not only as a formal guarantee provided for by protective regulations (first and foremost the Italian Constitutional Charter, which reminds everyone in Article 9 that: "The Republic (...) protects the landscape and the historical and artistic heritage of the Nation. It protects the environment, biodiversity and ecosystems, also in the interest of future generations), but as a collective right, guaranteed to all and with erga omnes effectiveness, which requires the active involvement of citizenship in defining the rules of use and management of territorial resources. This conceptual horizon, elaborated entirely within the theoretical references of the sociology of the environment and territory, establishes the premises for an analysis that goes beyond the traditional dichotomy between nature and culture, highlighting how the landscape represents a constituent element of the identity and memory of a community. Chapters three and four are dedicated to the description of the classification of protected natural areas and the identification of current territorial development strategies in Sicily. The objective of the chapter is to provide a systematic description of the different types of protected natural areas, delving into the regulatory and landscape constraints that regulate the use of part of the Sicilian landscape. The objectives and structure of the Natura 2000 Network, which is highly ramified in Sicily, will be identified. On the territorial planning front, Local Action Groups (LAGs) will be defined and introduced, which represent an instrument promoted by the European Union to develop plans and action programmes dedicated to the socio-economic improvement of rural communities. Within the same conceptual horizon is also the analysis subsequently proposed, aimed at briefly explaining the National Strategy for Inland Areas. Finally, the chapter concludes with a specific focus on the four Sicilian Regional Parks which, as will be explained in the following chapter, help to ensure that the environment around us maintains its ecosystem functions. The fifth chapter deals in detail with the environmental challenges affecting the Sicilian landscape due to the ongoing climate change. The discussion begins with an introduction that contextualises the vulnerability of the island, highlighting how the morphological and climatic conformation of Sicily (as well as its privileged position in the centre of the Mediterranean Sea), combined with anthropic pressures, make the territory particularly vulnerable to phenomena such as drought, aridity, loss of biodiversity and desertification, with a specific focus on this. Through an in-depth analysis, the structural causes of these phenomena are examined in Chapter V, highlighting the change in hydrological cycles and the rise in average temperatures, factors that reduce soil fertility and compromise traditional agricultural systems (negative consequences in which human activities also play a part). The discussion also dwells on the negative impact of desertification, understood in this paper as loss of soil fertility, which manifests itself in the progressive disappearance of natural habitats and the decrease in biodiversity, phenomena that compromise the productive capacity of agricultural land and the resilience of ecosystems. The loss of soil fertility is analysed not only as an environmental issue, but also as a social problem, since the decline of natural ecosystems directly affects agrarian practices, local economies and daily land use. In this fifth chapter, the Sicilian landscape is therefore described as an integrated system in which bio-climatic variables interact with socio-territorial structures, and in which the challenges arising from climate change impose a revision of management and adaptation models. The perceived need for environmental risk mitigation policies and adaptation strategies based on the principles of the sociology of the environment and territory is prominently highlighted here, proposing an approach that is able to combine the protection of natural ecosystems with the needs of local communities, with a view to long-term sustainability. The sixth chapter constitutes the empirical part of the research and focuses on a study conducted in the province of Catania among farmers, direct cultivators and agricultural entrepreneurs. The aim of this analysis is to investigate whether and in what way (as well as to what extent, if any) the ways of using the Sicilian territory have changed as a result of the effects of climate change, with particular reference to the practices of direct cultivators/agricultural entrepreneurs. Through the collection of qualitative data, obtained through the administration of a web survey, the investigation revealed how drought and aridity conditions have induced a rethinking of traditional agricultural techniques, leading to the adoption of alternative and innovative forms of cultivation compared to those traditionally widespread in Sicily. In particular, direct growers have highlighted how the scarcity of water, the rise in average temperatures, and the progressive sterility of Sicilian territories have made it essential to use more efficient and less impactful agronomic techniques, aimed at preserving soil fertility and guaranteeing agricultural production compatible with the sadly new environmental conditions. Although the empirical analysis is limited to the territory of the province of Catania, it offers food for thought that extends to the entire territory of Sicily, highlighting how climate change is capable of representing a factor of rupture and renewal, capable of triggering profound transformations in the relationship between the community and its territory.
14-lug-2025
La ricerca dottorale proposta nei capitoli che seguono si propone di fornire un’analisi approfondita e sistematica del paesaggio siciliano, inteso come “bene comune” nel cui ambito le dinamiche ambientali, culturali e politiche si intrecciano tra loro, contribuendo a configurare processi complessi e multilivello. Attraverso l’esclusivo impiego dei principi e degli insegnamenti della sociologia dell’ambiente e del territorio, lo studio proposto si prefigge l’obiettivo di esaminare in modo rigoroso le trasformazioni del paesaggio siciliano, mettendo in evidenza la sua duplice natura di bene comune e di spazio di contesa, e indagando le risposte adottate dalle comunità e dalle istituzioni di fronte alle crescenti pressioni ambientali in atto. L’elaborato si struttura in sei capitoli, ciascuno dei quali affronta tematiche specifiche ma interconnesse. Nel primo e nel secondo capitolo il paesaggio siciliano viene indagato, in chiave socio-territoriale, come il risultato di processi e di pratiche sociali che ne hanno plasmato la struttura e il significato. Nel corso della trattazione vengono ricostruite le radici concettuali e teoriche attraverso cui il paesaggio ha assunto il ruolo di “bene comune” nel pensiero della sociologia dell’ambiente. Si evidenzia che il territorio siciliano, lungi dal poter essere considerato esclusivamente come un semplice scenario di bellezza naturale, rappresenta invece un insieme complesso in cui le pratiche di conservazione, le politiche di pianificazione e le logiche che regolano il funzionamento del mercato si intrecciano in modo dialettico e confliggente. Le modalità di “musealizzazione” e di mercificazione del paesaggio (si pensi al concetto del borgo agricolo o al fenomeno della mercificazione turistica dei luoghi) sono analizzate come strategie ambivalenti: da un lato esse mirano a preservare e a celebrare la ricchezza ambientale e culturale dell’isola, dall’altro rischiano di escludere dall’interno le comunità locali e di barattare il patrimonio paesaggistico siciliano con interessi economici di matrice consumistica. In questo quadro, il “diritto al paesaggio” viene inteso non soltanto come una garanzia formale prevista da normative di tutela (prima fra tutte la Carta Costituzionale italiana, che all’articolo 9, ricorda a tutti che: “La Repubblica (…) tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni), bensì come un diritto collettivo, garantito a tutti e con efficacia erga omnes, che impone il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella definizione delle regole d’uso e nella gestione delle risorse territoriali. Tale orizzonte concettuale, elaborata interamente all’interno dei riferimenti teorici della sociologia dell’ambiente e del territorio, stabilisce le premesse per un’analisi che supera la dicotomia tradizionale tra natura e cultura, evidenziando come il paesaggio rappresenti un elemento costitutivo dell’identità e della memoria di una collettività. I capitoli terzo e quarto sono dedicati alla descrizione della classificazione delle aree naturali protette e dell’individuazione delle attuali strategie di sviluppo territoriale in Sicilia. L’obbiettivo del capitolo è quello di fornire una sistematica descrizione delle diverse tipologie di aree naturali protette, approfondendo quali sono i vincoli normativi e paesaggistici che regolano la fruizione di parte del paesaggio siciliano. Verranno individuati gli obiettivi e la struttura delle Rete Natura 2000, la quale risulta essere altamente ramificata in Sicilia. Sul versante della pianificazione territoriale verranno definiti ed introdotti i Gruppi d'Azione Locale (GAL), i quali rappresentano uno strumento promosso dall'Unione Europea per sviluppare piani e programmi di interventi dedicati al miglioramento socio-economico delle comunità rurali. Nello stesso orizzonte concettuale si colloca anche l’analisi successivamente proposta, volta a spiegare, brevemente, la Strategia Nazionale delle Aree interne. Infine, il capitolo si conclude con un focus specifico sui quattro Parchi Regionali siciliani i quali, come si spiegherà nel capitolo seguente, contribuiscono a garantire il mantenimento, da parte dell’ambiente che ci circonda, delle proprie funzioni ecosistemiche. Il quinto capitolo affronta in maniera dettagliata le sfide ambientali che investono il paesaggio siciliano in ragione del cambiamento climatico in atto. La trattazione parte da un’introduzione che contestualizza la vulnerabilità dell’isola, mettendo in rilievo come la conformazione morfologica e climatica della Sicilia (nonché la sua posizione privilegia al centro del mar Mediterraneo), unita alle pressioni antropiche, renda il territorio particolarmente vulnerabile a fenomeni quali la siccità, l’aridità, la perdita di biodiversità e la desertificazione, svolgendosi per altro un focus specifico su questo. Attraverso un’approfondita analisi, nel corso della trattazione del capitolo V vengono esaminate le cause strutturali di tali fenomeni, evidenziando il mutare dei cicli idrologici e l’innalzamento delle temperature medie, fattori che determinano la riduzione della fertilità dei suoli e la compromissione dei sistemi agricoli tradizionali (conseguenze negative alle quali partecipano anche le attività antropiche). La trattazione si sofferma, inoltre, sull’impatto negativo della desertificazione, intesa nel presente elaborato con la definizione di perdita di fertilità del suolo, che si manifesta nella progressiva scomparsa degli habitat naturali e nella diminuzione della biodiversità, fenomeni che compromettono la capacità produttiva dei terreni destinati all’agricoltura e la resistenza degli ecosistemi. La perdita di fertilità del suolo viene analizzata non soltanto come una questione ambientale, ma anche come un problema sociale, poiché il declino degli ecosistemi naturali incide direttamente sulle pratiche agrarie, sulle economie locali e sulla fruizione quotidiana del territorio. In questo quinto capitolo, il paesaggio siciliano viene pertanto descritto come un sistema integrato in cui le variabili bio-climatiche interagiscono con le strutture socio‐territoriali, e in cui le sfide derivanti dal cambiamento climatico impongono una revisione dei modelli di gestione e di adattamento. L’avvertita necessità di politiche di mitigazione dei rischi ambientali e di strategie di adattamento agli stessi, basate sui principi della sociologia dell’ambiente e del territorio è qui evidenziata in maniera preminente, proponendo un approccio che sappia coniugare la salvaguardia degli ecosistemi naturali con le esigenze delle comunità locali, in un’ottica di sostenibilità a lungo termine. Il sesto capitolo costituisce la parte empirica della ricerca e si concentra su uno studio condotto nel territorio della provincia di Catania fra gli agricoltori, coltivatori diretti o imprenditori agricoli. Tale analisi si pone l’obiettivo di indagare se e in che modo (oltre che eventualmente in che misura) le modalità di fruizione del territorio siciliano siano mutate a seguito degli effetti del cambiamento climatico, con particolare riferimento alle pratiche dei coltivatori diretti/imprenditori agricoli. Tramite la raccolta di dati qualitativi, ottenuti mediante la somministrazione di una web survey, l’indagine ha rilevato come le condizioni di siccità e di aridità abbiano indotto un ripensamento delle tecniche agricole tradizionali, portando all’adozione di forme di coltivazioni alternative e innovative rispetto a quelle tradizionalmente diffuse in Sicilia. In particolare, i coltivatori diretti hanno evidenziato come la scarsità d’acqua, l’innalzamento delle temperature medie, la progressiva sterilità dei territori siciliani abbiano reso imprescindibile l’utilizzo di tecniche agronomiche più efficienti e meno impattanti, mirate a preservare la fertilità dei terreni e a garantire una produzione agricola compatibile con le tristemente nuove condizioni ambientali. L’analisi empirica, pur essendo circoscritta al territorio della provincia di Catania, offre spunti di riflessione che si estendono a tutto il territorio della Sicilia, evidenziando come il cambiamento climatico sia in grado di rappresentare un fattore di rottura e di rinnovamento, idoneo ad innescare trasformazioni profonde nella relazione fra la comunità e il proprio territorio.
Landscape; Common good; Sociology of the environment and the territory; Desertification; Sicily
Paesaggio; Bene comune; Sociologia dell’ambiente e del territorio; desertificazione; Sicilia
Paesaggio, identità, desertificazione: una prospettiva sociologica sulla crisi ambientale in Sicilia / Jelo Di Lentini, Federico Maria. - (2025 Jul 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI DOTTORATO - FEDERICO M. JELO di LENTINI- 29.04.25.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 6.98 MB
Formato Adobe PDF
6.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/691041
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact