This study investigates the intricate relationship between Neo-Kantianism and Hegelian dialectics within the Southwest German Neokantian School, focusing particularly on Wilhelm Windelband’s philosophy of history and epistemology. It challenges the prevailing historiographical narrative that characterizes the Baden School’s Neo-Kantianism as fundamentally anti-Hegelian, arguing instead that Hegelian conceptual structures - though often unacknowledged - played a significant role in shaping its epistemological and methodological foundations. The research begins with an examination of Kuno Fischer’s dual role as both a historian and a philosopher, whose synthesis of Kantian and Hegelian thought laid crucial groundwork for later developments within the Baden School. It then traces Windelband’s intellectual trajectory, from his early engagement to his later formulation of a logic of history and a philosophy of values. This study demonstrates how Windelband’s attempt to establish a rigorous epistemological foundation for the historical sciences drew, albeit implicitly, on forms of reasoning inherited from the German idealist tradition. A central argument of the dissertation is that the Baden Neo-Kantians, despite their explicit rejection of speculative metaphysics, could not fully extricate themselves from Hegelian problematics. Windelband’s historical teleology - while formally grounded in Kantian critical philosophy - echoes the self-unfolding of reason that characterizes Hegel’s phenomenological approach. This reinterpretation is reinforced by an analysis of Windelband’s reception in early 20th-century Neo-Hegelian circles, particularly in the works of György Lukács and Richard Kroner. Methodologically, the study employs a combination of historical-philosophical reconstruction and systematic analysis. Drawing on recent scholarship in post-Kantian studies, the dissertation engages with contemporary interpretations of the Baden School’s relationship to transcendental idealism and its influence on later developments in the philosophy of culture. Ultimately, this research offers a reassessment of the Baden School’s legacy by demonstrating that its Neo-Kantianism was not a rigidly anti-Hegelian project, but rather a site of theoretical negotiation where elements of dialectical thought were reworked within a critical-epistemological framework. By uncovering these latent idealist structures, the dissertation contributes to a deeper understanding of the complex intellectual landscape of late 19th and early 20th-century German philosophy, shedding new light on the historiographical and methodological debates that shaped the trajectory of post-Kantian thought.

Questo studio esamina la complessa relazione tra il neokantismo e la dialettica hegeliana all'interno della Scuola neokantiana sud-occidentale, concentrandosi in particolare sulla filosofia della storia e sull’epistemologia di Wilhelm Windelband. Esso mette in discussione la narrazione storiografica dominante che interpreta il neokantismo della Scuola di Baden come fondamentalmente anti-hegeliano, sostenendo invece che strutture concettuali hegeliane – sebbene spesso non esplicitamente riconosciute – hanno avuto un ruolo rilevante nella definizione dei suoi fondamenti epistemologici e metodologici. La ricerca prende avvio dall’analisi del duplice ruolo di Kuno Fischer come storico e filosofo, la cui sintesi del pensiero kantiano e hegeliano ha fornito un terreno decisivo per gli sviluppi successivi della Scuola di Baden. Ricostruisce poi il percorso intellettuale di Windelband, dalla fase iniziale fino all’elaborazione di una logica della storia e di una filosofia dei valori. Si mostra come il tentativo di Windelband di fondare su basi epistemologiche rigorose le scienze storiche si appoggi, seppur implicitamente, a forme di razionalità ereditate dalla tradizione idealistica tedesca. La tesi centrale del lavoro è che i neokantiani del Baden, pur rifiutando apertamente la metafisica speculativa, non riuscirono a separarsi completamente dalle problematiche hegeliane. La teleologia storica windelbandiana – pur fondata formalmente sulla filosofia critica kantiana – riecheggia il processo di autodispiegamento della ragione proprio dell’impostazione fenomenologica di Hegel. Questa reinterpretazione è corroborata dall’analisi della ricezione di Windelband nei circoli neohegeliani del primo Novecento, in particolare negli scritti di György Lukács e Richard Kroner. Sul piano metodologico, lo studio combina la ricostruzione storico-filosofica con un’analisi sistematica. Avvalendosi della più recente letteratura sugli sviluppi filosofici post-kantiani, la tesi si confronta con le interpretazioni contemporanee del rapporto tra la Scuola di Baden e l’idealismo trascendentale, nonché con la sua incidenza sulla successiva filosofia della cultura. In sintesi, la ricerca propone una rilettura dell’eredità della Scuola di Baden, mostrando come il suo neokantismo non rappresenti un progetto rigidamente anti-hegeliano, bensì un luogo di negoziazione teoretica in cui elementi del pensiero dialettico sono stati rielaborati entro un quadro critico-epistemologico. Portando alla luce tali strutture idealistiche latenti, la tesi contribuisce a una più profonda comprensione del paesaggio intellettuale della filosofia tedesca tra Otto e Novecento, facendo luce su nodi storiografici e metodologici decisivi per la traiettoria del pensiero post-kantiano.

Tra criticismo e dialettica: studio sulla logica della conoscenza storica nel neokantismo di Wilhelm Windelband / Danzilli, Sabato. - (2025 Jul 29).

Tra criticismo e dialettica: studio sulla logica della conoscenza storica nel neokantismo di Wilhelm Windelband

DANZILLI, SABATO
2025-07-29

Abstract

This study investigates the intricate relationship between Neo-Kantianism and Hegelian dialectics within the Southwest German Neokantian School, focusing particularly on Wilhelm Windelband’s philosophy of history and epistemology. It challenges the prevailing historiographical narrative that characterizes the Baden School’s Neo-Kantianism as fundamentally anti-Hegelian, arguing instead that Hegelian conceptual structures - though often unacknowledged - played a significant role in shaping its epistemological and methodological foundations. The research begins with an examination of Kuno Fischer’s dual role as both a historian and a philosopher, whose synthesis of Kantian and Hegelian thought laid crucial groundwork for later developments within the Baden School. It then traces Windelband’s intellectual trajectory, from his early engagement to his later formulation of a logic of history and a philosophy of values. This study demonstrates how Windelband’s attempt to establish a rigorous epistemological foundation for the historical sciences drew, albeit implicitly, on forms of reasoning inherited from the German idealist tradition. A central argument of the dissertation is that the Baden Neo-Kantians, despite their explicit rejection of speculative metaphysics, could not fully extricate themselves from Hegelian problematics. Windelband’s historical teleology - while formally grounded in Kantian critical philosophy - echoes the self-unfolding of reason that characterizes Hegel’s phenomenological approach. This reinterpretation is reinforced by an analysis of Windelband’s reception in early 20th-century Neo-Hegelian circles, particularly in the works of György Lukács and Richard Kroner. Methodologically, the study employs a combination of historical-philosophical reconstruction and systematic analysis. Drawing on recent scholarship in post-Kantian studies, the dissertation engages with contemporary interpretations of the Baden School’s relationship to transcendental idealism and its influence on later developments in the philosophy of culture. Ultimately, this research offers a reassessment of the Baden School’s legacy by demonstrating that its Neo-Kantianism was not a rigidly anti-Hegelian project, but rather a site of theoretical negotiation where elements of dialectical thought were reworked within a critical-epistemological framework. By uncovering these latent idealist structures, the dissertation contributes to a deeper understanding of the complex intellectual landscape of late 19th and early 20th-century German philosophy, shedding new light on the historiographical and methodological debates that shaped the trajectory of post-Kantian thought.
29-lug-2025
Questo studio esamina la complessa relazione tra il neokantismo e la dialettica hegeliana all'interno della Scuola neokantiana sud-occidentale, concentrandosi in particolare sulla filosofia della storia e sull’epistemologia di Wilhelm Windelband. Esso mette in discussione la narrazione storiografica dominante che interpreta il neokantismo della Scuola di Baden come fondamentalmente anti-hegeliano, sostenendo invece che strutture concettuali hegeliane – sebbene spesso non esplicitamente riconosciute – hanno avuto un ruolo rilevante nella definizione dei suoi fondamenti epistemologici e metodologici. La ricerca prende avvio dall’analisi del duplice ruolo di Kuno Fischer come storico e filosofo, la cui sintesi del pensiero kantiano e hegeliano ha fornito un terreno decisivo per gli sviluppi successivi della Scuola di Baden. Ricostruisce poi il percorso intellettuale di Windelband, dalla fase iniziale fino all’elaborazione di una logica della storia e di una filosofia dei valori. Si mostra come il tentativo di Windelband di fondare su basi epistemologiche rigorose le scienze storiche si appoggi, seppur implicitamente, a forme di razionalità ereditate dalla tradizione idealistica tedesca. La tesi centrale del lavoro è che i neokantiani del Baden, pur rifiutando apertamente la metafisica speculativa, non riuscirono a separarsi completamente dalle problematiche hegeliane. La teleologia storica windelbandiana – pur fondata formalmente sulla filosofia critica kantiana – riecheggia il processo di autodispiegamento della ragione proprio dell’impostazione fenomenologica di Hegel. Questa reinterpretazione è corroborata dall’analisi della ricezione di Windelband nei circoli neohegeliani del primo Novecento, in particolare negli scritti di György Lukács e Richard Kroner. Sul piano metodologico, lo studio combina la ricostruzione storico-filosofica con un’analisi sistematica. Avvalendosi della più recente letteratura sugli sviluppi filosofici post-kantiani, la tesi si confronta con le interpretazioni contemporanee del rapporto tra la Scuola di Baden e l’idealismo trascendentale, nonché con la sua incidenza sulla successiva filosofia della cultura. In sintesi, la ricerca propone una rilettura dell’eredità della Scuola di Baden, mostrando come il suo neokantismo non rappresenti un progetto rigidamente anti-hegeliano, bensì un luogo di negoziazione teoretica in cui elementi del pensiero dialettico sono stati rielaborati entro un quadro critico-epistemologico. Portando alla luce tali strutture idealistiche latenti, la tesi contribuisce a una più profonda comprensione del paesaggio intellettuale della filosofia tedesca tra Otto e Novecento, facendo luce su nodi storiografici e metodologici decisivi per la traiettoria del pensiero post-kantiano.
Criticism; Dialectic; Historical Knowledge; Philosophy of Culture
Criticismo; Dialettica; Conoscenza storica; Filosofia della cultura; Windelband
Tra criticismo e dialettica: studio sulla logica della conoscenza storica nel neokantismo di Wilhelm Windelband / Danzilli, Sabato. - (2025 Jul 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiDottoratoDanzilli.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/691059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact