The research work, titled “Distributed Energy Generation and Renewable Energy Communities,” draws inspiration from the reform of the European energy market initiated in 2016, known as the Clean Energy for all Europeans Package (CEP). This package of directives and regulations, recently implemented into national legislation, aims to rewrite the rules governing the functioning of the energy market by assigning consumers a central role in the gradual development of a decentralized, digitalized, and decarbonized energy model, making them active participants in the provision of energy goods and services through public networks. The introduction of new actors—such as renewable energy self-consumers and renewable energy communities—outlines an unprecedented scenario in the national context. In this scenario, access to and use of public networks—until now an essential guarantee of a universal public service—becomes an enabling factor for exercising the rights granted to consumers under the CEP. Among these rights are the ability to share and sell self-produced energy, engage in peer-to-peer energy exchanges, negotiate flexibility services on the networks, and participate in energy efficiency mechanisms, either individually or in aggregated form. The topic encompasses multiple interdisciplinary aspects, lying at the intersection of the debate on the public regulation of strategic sectors of the national economy—in this case, services of general economic interest—positioned between paradigms of systemic market efficiency and new demands for substantive equity in access to energy resources. The research begins with an analytical review of the various forms of renewable energy self-consumption, highlighting the key characteristics of each model in order to reconstruct the regulatory framework governing the entry of such actors into the market. The central part examines the changes triggered by these unique forms of interaction between consumers and decentralized energy markets, illustrating the main points of divergence from the traditional energy supply model, with particular attention to the private law categories that underpin the analysis of contractual relationships in the sector. In the background of this analysis, the coexistence of systemic constraints ultimately leads to consideration of the impact of public regulation on the sphere of private autonomy, through hetero-integration mechanisms that draw from codified legal institutions to provide appropriate solutions for ensuring standard levels of quality in services negotiated over public networks.

Il lavoro di ricerca, dal titolo “La generazione distribuita di energia e le comunità energetiche rinnovabili”, trae spunto dall’opera di riforma del mercato energetico europeo avviata a partire dal 2016 che va sotto il nome di Clean Energy for all Europeans Package (CEP). Tale “pacchetto” di direttive e di regolamenti, di recente attuazione nell’ordinamento nazionale, punta a riscrivere le regole di funzionamento di questo mercato, conferendo ai consumatori un ruolo cardine per il graduale sviluppo di un modello energetico decentralizzato, digitalizzato e decarbonizzato, rendendo costoro partecipi dell’offerta di beni e servizi energetici sulle reti pubbliche. L’innesto di figure nuove quali gli autoconsumatori di energia da fonte rinnovabile e le comunità di energia rinnovabile delinea uno scenario inedito nel panorama nazionale, in cui l’accesso e l’utilizzo delle reti pubbliche, sino a qui irrinunciabile garanzia di un servizio pubblico universale, diviene fattore abilitante per l’esercizio delle prerogative riconosciute ai consumatori dal CEP. Tra queste, figurano la possibilità di condividere e di vendere l’energia autoprodotta, di operare scambi di energia tra pari (cd. peer-to-peer), fino a negoziare servizi di flessibilità sulle reti e prendere parte a meccanismi di efficienza energetica, in maniera singola o aggregata. L’argomento presenta molteplici profili di interdisciplinarietà, intercettando lo spazio intermedio entro cui si colloca la riflessione relativa alla regolazione pubblica dei settori strategici dell’economia nazionale, nel caso di specie avente a oggetto servizi d’interesse economico generale, in bilico tra paradigmi di efficienza sistemica del mercato e nuove sollecitazioni verso forme di equità sostanziale per l’accesso alle risorse energetiche. Il lavoro parte da una ricognizione analitica delle diverse forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, mettendo in luce gli elementi caratterizzanti ciascuna fattispecie al fine di ricostruire la cornice di regole che governa l’ingresso di tali attori nel mercato. La parte centrale prende in esame i mutamenti innescati dalle singolari formule di interazione tra i consumatori e i mercati energetici decentrati, dando illustrazione dei profili di maggior discontinuità dal modello tradizionale della fornitura di energia, avuto riguardo alle pertinenti categorie di rilevanza privatistica su cui si concentra l’analisi dei rapporti contrattuali nel settore in esame. Sullo sfondo di tale riflessione, la coesistenza di vincoli di carattere sistemico porta, infine, a tener conto dell’incidenza dei meccanismi di eterointegrazione della sfera di autonomia privata ad opera della regolazione pubblica, che dagli istituti di derivazione codicistica trae soluzioni congeniali alla garanzia di livelli standard di qualità dei servizi negoziati sulle reti.

La generazione distribuita di energia e le comunità energetiche rinnovabili / Giarmana', Enrico. - (2025 Oct 09).

La generazione distribuita di energia e le comunità energetiche rinnovabili

GIARMANA', ENRICO
2025-10-09

Abstract

The research work, titled “Distributed Energy Generation and Renewable Energy Communities,” draws inspiration from the reform of the European energy market initiated in 2016, known as the Clean Energy for all Europeans Package (CEP). This package of directives and regulations, recently implemented into national legislation, aims to rewrite the rules governing the functioning of the energy market by assigning consumers a central role in the gradual development of a decentralized, digitalized, and decarbonized energy model, making them active participants in the provision of energy goods and services through public networks. The introduction of new actors—such as renewable energy self-consumers and renewable energy communities—outlines an unprecedented scenario in the national context. In this scenario, access to and use of public networks—until now an essential guarantee of a universal public service—becomes an enabling factor for exercising the rights granted to consumers under the CEP. Among these rights are the ability to share and sell self-produced energy, engage in peer-to-peer energy exchanges, negotiate flexibility services on the networks, and participate in energy efficiency mechanisms, either individually or in aggregated form. The topic encompasses multiple interdisciplinary aspects, lying at the intersection of the debate on the public regulation of strategic sectors of the national economy—in this case, services of general economic interest—positioned between paradigms of systemic market efficiency and new demands for substantive equity in access to energy resources. The research begins with an analytical review of the various forms of renewable energy self-consumption, highlighting the key characteristics of each model in order to reconstruct the regulatory framework governing the entry of such actors into the market. The central part examines the changes triggered by these unique forms of interaction between consumers and decentralized energy markets, illustrating the main points of divergence from the traditional energy supply model, with particular attention to the private law categories that underpin the analysis of contractual relationships in the sector. In the background of this analysis, the coexistence of systemic constraints ultimately leads to consideration of the impact of public regulation on the sphere of private autonomy, through hetero-integration mechanisms that draw from codified legal institutions to provide appropriate solutions for ensuring standard levels of quality in services negotiated over public networks.
9-ott-2025
Il lavoro di ricerca, dal titolo “La generazione distribuita di energia e le comunità energetiche rinnovabili”, trae spunto dall’opera di riforma del mercato energetico europeo avviata a partire dal 2016 che va sotto il nome di Clean Energy for all Europeans Package (CEP). Tale “pacchetto” di direttive e di regolamenti, di recente attuazione nell’ordinamento nazionale, punta a riscrivere le regole di funzionamento di questo mercato, conferendo ai consumatori un ruolo cardine per il graduale sviluppo di un modello energetico decentralizzato, digitalizzato e decarbonizzato, rendendo costoro partecipi dell’offerta di beni e servizi energetici sulle reti pubbliche. L’innesto di figure nuove quali gli autoconsumatori di energia da fonte rinnovabile e le comunità di energia rinnovabile delinea uno scenario inedito nel panorama nazionale, in cui l’accesso e l’utilizzo delle reti pubbliche, sino a qui irrinunciabile garanzia di un servizio pubblico universale, diviene fattore abilitante per l’esercizio delle prerogative riconosciute ai consumatori dal CEP. Tra queste, figurano la possibilità di condividere e di vendere l’energia autoprodotta, di operare scambi di energia tra pari (cd. peer-to-peer), fino a negoziare servizi di flessibilità sulle reti e prendere parte a meccanismi di efficienza energetica, in maniera singola o aggregata. L’argomento presenta molteplici profili di interdisciplinarietà, intercettando lo spazio intermedio entro cui si colloca la riflessione relativa alla regolazione pubblica dei settori strategici dell’economia nazionale, nel caso di specie avente a oggetto servizi d’interesse economico generale, in bilico tra paradigmi di efficienza sistemica del mercato e nuove sollecitazioni verso forme di equità sostanziale per l’accesso alle risorse energetiche. Il lavoro parte da una ricognizione analitica delle diverse forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, mettendo in luce gli elementi caratterizzanti ciascuna fattispecie al fine di ricostruire la cornice di regole che governa l’ingresso di tali attori nel mercato. La parte centrale prende in esame i mutamenti innescati dalle singolari formule di interazione tra i consumatori e i mercati energetici decentrati, dando illustrazione dei profili di maggior discontinuità dal modello tradizionale della fornitura di energia, avuto riguardo alle pertinenti categorie di rilevanza privatistica su cui si concentra l’analisi dei rapporti contrattuali nel settore in esame. Sullo sfondo di tale riflessione, la coesistenza di vincoli di carattere sistemico porta, infine, a tener conto dell’incidenza dei meccanismi di eterointegrazione della sfera di autonomia privata ad opera della regolazione pubblica, che dagli istituti di derivazione codicistica trae soluzioni congeniali alla garanzia di livelli standard di qualità dei servizi negoziati sulle reti.
renewable energy communities; distributed energy generation; self-consumption of renewable energy; electricity market; energy transition; energy law
comunità di energia rinnovabile; generazione distribuita di energia; autoconsumo di energia rinnovabile; mercato elettrico; transizione energetica
La generazione distribuita di energia e le comunità energetiche rinnovabili / Giarmana', Enrico. - (2025 Oct 09).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Giarmanà.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/691069
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact