This dissertation examines the right to health of detainees as a fundamental human right, enshrined in Article 32 of the Italian Constitution. Through a legal, jurisprudential, and comparative analysis, the work explores the current protection mechanisms and the main challenges in their implementation, with a specific focus on the conditions of Italian prisons, overcrowding, mental health care, and the rights of vulnerable inmate groups. Special attention is given to the role of the National and Local Ombudsman for the Rights of Persons Deprived of Liberty. The thesis reflects on the tensions between security needs and the protection of human dignity, proposing an approach that balances fundamental rights with the structural requirements of the penitentiary system.

La tesi analizza il diritto alla salute dei detenuti come diritto fondamentale della persona, sancito dall’articolo 32 della Costituzione italiana. Attraverso un’indagine normativa, giurisprudenziale e comparata, il lavoro esamina gli strumenti di tutela esistenti e le principali criticità riscontrate nella loro attuazione, con particolare attenzione alla condizione delle carceri italiane, al sovraffollamento, alla tutela della salute mentale e ai diritti delle categorie vulnerabili. Viene inoltre approfondito il ruolo del Garante nazionale e territoriale dei diritti delle persone private della libertà personale. L’elaborato riflette sulle tensioni tra esigenze di sicurezza e tutela della dignità umana, proponendo una prospettiva che coniughi il rispetto dei diritti fondamentali con la necessaria organizzazione del sistema penitenziario.

La tutela del diritto alla salute dei detenuti: principi, normative e sfide attuative / Guerrera, Giuliana. - (2025 Jul 14).

La tutela del diritto alla salute dei detenuti: principi, normative e sfide attuative

GUERRERA, GIULIANA
2025-07-14

Abstract

This dissertation examines the right to health of detainees as a fundamental human right, enshrined in Article 32 of the Italian Constitution. Through a legal, jurisprudential, and comparative analysis, the work explores the current protection mechanisms and the main challenges in their implementation, with a specific focus on the conditions of Italian prisons, overcrowding, mental health care, and the rights of vulnerable inmate groups. Special attention is given to the role of the National and Local Ombudsman for the Rights of Persons Deprived of Liberty. The thesis reflects on the tensions between security needs and the protection of human dignity, proposing an approach that balances fundamental rights with the structural requirements of the penitentiary system.
14-lug-2025
La tesi analizza il diritto alla salute dei detenuti come diritto fondamentale della persona, sancito dall’articolo 32 della Costituzione italiana. Attraverso un’indagine normativa, giurisprudenziale e comparata, il lavoro esamina gli strumenti di tutela esistenti e le principali criticità riscontrate nella loro attuazione, con particolare attenzione alla condizione delle carceri italiane, al sovraffollamento, alla tutela della salute mentale e ai diritti delle categorie vulnerabili. Viene inoltre approfondito il ruolo del Garante nazionale e territoriale dei diritti delle persone private della libertà personale. L’elaborato riflette sulle tensioni tra esigenze di sicurezza e tutela della dignità umana, proponendo una prospettiva che coniughi il rispetto dei diritti fondamentali con la necessaria organizzazione del sistema penitenziario.
Health; Detention; Rights; Protection
Salute; tutela; diritti; detenzione
La tutela del diritto alla salute dei detenuti: principi, normative e sfide attuative / Guerrera, Giuliana. - (2025 Jul 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La tutela alla salute dei detenuti tesi Giuliana Guerrera.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 858.81 kB
Formato Adobe PDF
858.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/691072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact