Viene qui fornito un primo contributo per la ricostruzione della fortuna di Aristofane su Menandro presso i manuali retorici di età imperiale e tardoantica, in cui viene confermata la preferenza, poi sviluppatasi in età bizantina, della primazia di Aristofane come modello atticistico e di figure retoriche nella scuola di età imperiale e tardoantica: anche questo criterio retorico è alla base della successiva perdita totale dei testi menandrei in età bizantina.
Titolo: | Aristofane nella retorica tardoantica |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/70374 |
ISBN: | 978-90-256-1254-2 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.