Despite the absence of clear archaeological documentation from the “proto-colonial” age, it isvery likely that the Maltese archipelago was already frequented by Greek people between the late 9thcentury and the first half of the 8th century – a phase characterized by real Euboean-Phoenician “cooperation” – as is also attested by the ceramic material that has emerged in Carthage – of aprimarily emporial nature. At the height of the archaic age Malta, mention of which in the Periplus of Scylax seems to ascribe it to the little known “Ionian environment” of North Africa, had privilegedrelationships both with the Siceliot places along the south coast (and with Agrigento in particular, accrediting the so-called “epistles of Phalaris”), and with the Tuscan-Latian area. It is not to be ruled out that the archipelago took on a strategic role during the Athenian expeditions in Sicily and, later, in those done at the behest of Agathocles. From the excavations carried out in the Tas-Silg sanctuary, aclear and tenacious bond emerges above all with the original Phoenician-Punic cult traditions, by the time the better known Greek beliefs had also been officialised in Carthage.

Nonostante l'assenza di una chiara documentazione archeologica di età "protocoloniale", èmolto probabile che l'arcipelago maltese sia stato frequentato da genti greche già fra lo scorcio del IXe la prima metà dell'VIII secolo: fase caratterizzata da una vera e propria "cooperazione" euboicofenicia- come attesta peraltro il materiale ceramico emerso a Cartagine - di natura prevalentemente emporica. In piena età arcaica Malta, la cui menzione nel Periplo di Scilace pare ascriverla al malnoto "ambiente ionico" del Nord Africa, ebbe rapporti privilegiati sia con i centri sicelioti posti lungola costa meridionale (e con Agrigento in particolare, dando credito alle c.d. "epistole di Falaride"), siacon l'area tosco-laziale. Non è escluso che l'arcipelago abbia rivestito un ruolo strategico durante lespedizioni ateniesi in Sicilia e, più tardi, in quelle volute da Agatocle. Dagli scavi effettuati nel santuario di Tas-Silg emerge soprattutto un chiaro e tenace legame con le originarie tradizioni cultualifenicio-puniche, quando ormai le più note credenze greche erano state ufficializzate anche a Cartagine.

Malta in età greca: fra emporoi e apoikoi

TEMPIO, ANTONIO DOMENICO
2008-01-01

Abstract

Despite the absence of clear archaeological documentation from the “proto-colonial” age, it isvery likely that the Maltese archipelago was already frequented by Greek people between the late 9thcentury and the first half of the 8th century – a phase characterized by real Euboean-Phoenician “cooperation” – as is also attested by the ceramic material that has emerged in Carthage – of aprimarily emporial nature. At the height of the archaic age Malta, mention of which in the Periplus of Scylax seems to ascribe it to the little known “Ionian environment” of North Africa, had privilegedrelationships both with the Siceliot places along the south coast (and with Agrigento in particular, accrediting the so-called “epistles of Phalaris”), and with the Tuscan-Latian area. It is not to be ruled out that the archipelago took on a strategic role during the Athenian expeditions in Sicily and, later, in those done at the behest of Agathocles. From the excavations carried out in the Tas-Silg sanctuary, aclear and tenacious bond emerges above all with the original Phoenician-Punic cult traditions, by the time the better known Greek beliefs had also been officialised in Carthage.
2008
88-88615-75-X
Nonostante l'assenza di una chiara documentazione archeologica di età "protocoloniale", èmolto probabile che l'arcipelago maltese sia stato frequentato da genti greche già fra lo scorcio del IXe la prima metà dell'VIII secolo: fase caratterizzata da una vera e propria "cooperazione" euboicofenicia- come attesta peraltro il materiale ceramico emerso a Cartagine - di natura prevalentemente emporica. In piena età arcaica Malta, la cui menzione nel Periplo di Scilace pare ascriverla al malnoto "ambiente ionico" del Nord Africa, ebbe rapporti privilegiati sia con i centri sicelioti posti lungola costa meridionale (e con Agrigento in particolare, dando credito alle c.d. "epistole di Falaride"), siacon l'area tosco-laziale. Non è escluso che l'arcipelago abbia rivestito un ruolo strategico durante lespedizioni ateniesi in Sicilia e, più tardi, in quelle volute da Agatocle. Dagli scavi effettuati nel santuario di Tas-Silg emerge soprattutto un chiaro e tenace legame con le originarie tradizioni cultualifenicio-puniche, quando ormai le più note credenze greche erano state ufficializzate anche a Cartagine.
colonizzazione; eubei; apoikia; emporio; fenici; Ecateo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/78698
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact