Attraverso un approccio che utilizza gli strumenti di lettura postcoloniali, l'intervento esamina il sentimento della nostalgia, ossia il dolore dell'emigrazione e il desiderio della patria,e il rapporto con l'alterità nel romanzo Mawsim al-hijrà ilà al-shamàl di Tayeb Salih. Ad essere esaminati sono i luoghi "altri", le rappresentazioni dello "straniero" e i fenomeni di sdoppiamento della personalità del protagonista.
The contemporary idea of the Other rooted in area studies inscribes itself in theories of race, class and gender and reiscribes itself in postcolonial theories of national identities, both placed and displaced. In this light,the aim of the paper is to examine the sentiment of Nostalgia and of Otherness in Tayeb Salih's Mawsim al-hijrà ilà al-shamal, set in Sudan (1960).
Nostalgia e alterità in un romanzo di Tayeb Salih
CASSARINO, Mirella
2008-01-01
Abstract
Attraverso un approccio che utilizza gli strumenti di lettura postcoloniali, l'intervento esamina il sentimento della nostalgia, ossia il dolore dell'emigrazione e il desiderio della patria,e il rapporto con l'alterità nel romanzo Mawsim al-hijrà ilà al-shamàl di Tayeb Salih. Ad essere esaminati sono i luoghi "altri", le rappresentazioni dello "straniero" e i fenomeni di sdoppiamento della personalità del protagonista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.