L'Helicobacter pylori (H pylori) è ritenuto il solo responsabile eziopatogenetico della gastrite istologica di tipo B e tale patologia è seconda solo alle malattie cardiovascolari come prevalenza nella popolazione occidentale. La maggior parte dei pazienti colonizzati dall'H pylori è in grado di sviluppare una risposta anticorpale specifica verso questo batterio. Elevati titoli di anticorpi della classe G specifici contro l'H pylori sono presenti nel 90-95% di pazienti con evidenza istologica di gastrite e di infezione da H pylori. Il dosaggio degli anticorpi specifici anti H pylori, con metodica ELISA, è stato proposto sia per studi epidemiologici che come test diagnostico non invasivo di primo livello per la sua elevata sensibilità e specificità (>95%). Questi valori di sensibilità e specificità si riferiscono a metodiche "in house" (centri specialistici) e pertanto non possono essere assunte per molti dei test diagnostici attualmente disponibili. A tal fine sarebbe utile poter disporre di metodiche "commerciali ed adeguatamente standardizzate". Gli scopi del presente lavoro sono stati: 1. determinare su tutto il territorio nazionale la prevalenza di infezione da H pylori in pazienti afferenti per la prima volta ai Servizi di endoscopia digestiva; 2. definire in questi la prevalenza di ulcera duodenale; 3. analizzare differenze inter-regionali sia della prevalenza dell'infezione da Helicobacter sia della patologia ad esso correlata; 4. verificare l'affidabilità della diagnosi sierologica (paragonata all'identificazione istologica e/o positività del test all'ureasi) eseguita con tests utilizzabili nella pratica clinica (HELORI-TEST, EUROSPITAL).
Titolo: | Prevalenza dell'infezione da Helicobacter pylori sul territorio nazionale: studio multicentrico |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/84806 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |