Il lavoro analizza i problemi derivanti dalla liberalizzazione del commercio con i paesi del Mediterraneo con riferimento al comparto ortofrutticolo ed particolare a quello degli agrumi. Lo studio si concentra sul meccanismo del sistema dei prezzi d’entrata (SPE) esaminandone la sua funzione di tutela delle produzioni agrumicole italiane che si concentrano per oltre i ¾ della superficie e della produzione in alcune regioni del Mezzogiorno d’Italia ed in particolare in Sicilia.
Il comparto agrumicolo italiano nel quadro del partenariato euro-mediterraneo ed il sistema dei prezzi d'entrata: problemi e prospettive
CARRA', Giuseppa;PERI, IURI;Scuderi A.
2013-01-01
Abstract
Il lavoro analizza i problemi derivanti dalla liberalizzazione del commercio con i paesi del Mediterraneo con riferimento al comparto ortofrutticolo ed particolare a quello degli agrumi. Lo studio si concentra sul meccanismo del sistema dei prezzi d’entrata (SPE) esaminandone la sua funzione di tutela delle produzioni agrumicole italiane che si concentrano per oltre i ¾ della superficie e della produzione in alcune regioni del Mezzogiorno d’Italia ed in particolare in Sicilia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
atti sidea 2012 reggio calabria.pdf
solo gestori archivio
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.