L’indagine sulla diaconia ecclesiastica e civile nei primi secoli cristiani basata su Atti degli Apostoli 6,1-6 verifica l’applicazione e l’utilizzazione della pericope lucana nei luoghi letterari di ambito latino e greco nei quali il brano neotestamentario è utilizzato e giustificato in una dimensione profetica e strutturante della funzione diaconale per la quale, comunque si possono ritrovare nei testi normativi veterotestamentari, destinati alla protezione sociale, e nell’evergetismo romano validi precedenti normatvi.
Diakonia ecclesiastica e civile nei primi secoli cristiani
GIORDANO, Lisania
2010-01-01
Abstract
L’indagine sulla diaconia ecclesiastica e civile nei primi secoli cristiani basata su Atti degli Apostoli 6,1-6 verifica l’applicazione e l’utilizzazione della pericope lucana nei luoghi letterari di ambito latino e greco nei quali il brano neotestamentario è utilizzato e giustificato in una dimensione profetica e strutturante della funzione diaconale per la quale, comunque si possono ritrovare nei testi normativi veterotestamentari, destinati alla protezione sociale, e nell’evergetismo romano validi precedenti normatvi.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


