Il martellamento tra edifici adiacenti, separati da giunto di insufficiente ampiezza, è spesso causa di rilevante danno agli elementi strutturali durante terremoti di mediaalta intensità. Il fenomeno è complesso e richiede informazioni di dettaglio sulle strutture, modellazioni appropriate ed accurati metodi d’analisi non lineari. In letteratura, poche ricerche sono state fatte con modelli tridimensionali e metodi d’analisi non-lineari. Il lavoro presenta i risultati di un’indagine teorico-parametrica, di tipo non-lineare semplificata, sugli effetti del martellamento tra edifici e sugli interventi per mitigare il danno eventuale. In particolare, è stato studiato il martellamento tra edifici con differenti caratteristiche dinamiche e con impatto simmetrico ed eccentrico, per simulare ogni possibile casistica reale. L’indagine ha evidenziato che: i) impatti eccentrici su edifici caratterizzati da simmetrie strutturali danno luogo ad un aggravio degli effetti del martellamento; ii) è possibile mitigare i danni sulla struttura più deformabile limitando gli spostamenti lato libero.
Il Martellamento tra Edifici: Analisi Non Lineare Tridimensionale
D'AVENI, Antonino;
2004-01-01
Abstract
Il martellamento tra edifici adiacenti, separati da giunto di insufficiente ampiezza, è spesso causa di rilevante danno agli elementi strutturali durante terremoti di mediaalta intensità. Il fenomeno è complesso e richiede informazioni di dettaglio sulle strutture, modellazioni appropriate ed accurati metodi d’analisi non lineari. In letteratura, poche ricerche sono state fatte con modelli tridimensionali e metodi d’analisi non-lineari. Il lavoro presenta i risultati di un’indagine teorico-parametrica, di tipo non-lineare semplificata, sugli effetti del martellamento tra edifici e sugli interventi per mitigare il danno eventuale. In particolare, è stato studiato il martellamento tra edifici con differenti caratteristiche dinamiche e con impatto simmetrico ed eccentrico, per simulare ogni possibile casistica reale. L’indagine ha evidenziato che: i) impatti eccentrici su edifici caratterizzati da simmetrie strutturali danno luogo ad un aggravio degli effetti del martellamento; ii) è possibile mitigare i danni sulla struttura più deformabile limitando gli spostamenti lato libero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.