Il concetto di benessere organizzativo è strettamente associato con la possibilità di esprimere il proprio potenziale e di trarre soddisfazione attraverso l’attività lavorativa. Il raggiungimento degli obiettivi lavorativi è mediato dal ruolo dell’autoefficacia, centrale nel favorire lo sviluppo delle carriere e il commitment organizzativo. Allo stesso modo, l’autoefficacia può considerarsi in relazione con l’engagement lavorativo (la condizione psicologica associata al lavoro, caratterizzata da vigore, dedizione e coinvolgimento). Obiettivo del presente contributo è analizzare le dimensioni che incidono sul benessere delle organizzazioni di servizi, verificando il ruolo svolto dal senso di autoefficacia personale e collettiva quale mediatore dei processi di soddisfazione lavorativa e di engagement. Il campione è costituito da 460 lavoratori in aziende di servizi, pareggiati per genere. Gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati sono: Occupational Stress Indicator di Cooper, Sloan e Williams (ad. it. a cura di Sirigatti e Stefanile); Utrecht Work Engagement Scale di Schaufeli e Bakker (ad. it. a cura di Balducci, Fraccaroli e Schaufeli); Efficacia Personale Organizzativa Percepita ed Efficacia Collettiva Organizzativa Percepita di Borgogni, Petitta e Steca. Le variabili indipendenti considerate nell’analisi dei dati sono: la tipologia di contratto, gli anni di lavoro nell’organizzazione e la prospettiva di carriera. I risultati preliminari mettono in rilievo una relazione causale tra autoefficacia personale e collettiva (v.i.) e grado di soddisfazione lavorativa (v.d.); analoghe relazioni si riscontrano tra autoefficacia personale e dimensioni dell’engagement, il quale sembra collocarsi in una dimensione individuale più che organizzativa. In conclusione, le implicazioni applicative dei risultati ci danno indicazioni sulla strutturazione di azioni di formazione psicologica in ambito organizzativo.

Il benessere organizzativo nelle aziende di servizi: Efficacia, Engagement e Soddisfazione lavorativa

SANTISI, GIUSEPPE
2012-01-01

Abstract

Il concetto di benessere organizzativo è strettamente associato con la possibilità di esprimere il proprio potenziale e di trarre soddisfazione attraverso l’attività lavorativa. Il raggiungimento degli obiettivi lavorativi è mediato dal ruolo dell’autoefficacia, centrale nel favorire lo sviluppo delle carriere e il commitment organizzativo. Allo stesso modo, l’autoefficacia può considerarsi in relazione con l’engagement lavorativo (la condizione psicologica associata al lavoro, caratterizzata da vigore, dedizione e coinvolgimento). Obiettivo del presente contributo è analizzare le dimensioni che incidono sul benessere delle organizzazioni di servizi, verificando il ruolo svolto dal senso di autoefficacia personale e collettiva quale mediatore dei processi di soddisfazione lavorativa e di engagement. Il campione è costituito da 460 lavoratori in aziende di servizi, pareggiati per genere. Gli strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati sono: Occupational Stress Indicator di Cooper, Sloan e Williams (ad. it. a cura di Sirigatti e Stefanile); Utrecht Work Engagement Scale di Schaufeli e Bakker (ad. it. a cura di Balducci, Fraccaroli e Schaufeli); Efficacia Personale Organizzativa Percepita ed Efficacia Collettiva Organizzativa Percepita di Borgogni, Petitta e Steca. Le variabili indipendenti considerate nell’analisi dei dati sono: la tipologia di contratto, gli anni di lavoro nell’organizzazione e la prospettiva di carriera. I risultati preliminari mettono in rilievo una relazione causale tra autoefficacia personale e collettiva (v.i.) e grado di soddisfazione lavorativa (v.d.); analoghe relazioni si riscontrano tra autoefficacia personale e dimensioni dell’engagement, il quale sembra collocarsi in una dimensione individuale più che organizzativa. In conclusione, le implicazioni applicative dei risultati ci danno indicazioni sulla strutturazione di azioni di formazione psicologica in ambito organizzativo.
2012
978-88-97412-663
Benessere organizzativo; efficacia personale e collettiva; engagement
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/90413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact