Prendendo lo spunto dalla "Gramatica" settecentesca del Soave, si ricostruisce la complessa storia delle nozioni di "(modo) congiuntivo e condizionale", e più in generale del sistema terminologico dei modi verbali, nella grammaticografia prevalentemente italiana nell'arco di sette secoli (dal '400 ai giorni nostri), ma anche francese (Port Royal e Du Marsais), evidenziando i punti di dipendenza e di autonomia dalla grammatica latina.

Congiuntivo e condizionale nella Gramatica ragionata della lingua italiana (1771) di Francesco Soave. (Con un excursus nella tradizione grammaticografica)

SGROI, Salvatore
2004-01-01

Abstract

Prendendo lo spunto dalla "Gramatica" settecentesca del Soave, si ricostruisce la complessa storia delle nozioni di "(modo) congiuntivo e condizionale", e più in generale del sistema terminologico dei modi verbali, nella grammaticografia prevalentemente italiana nell'arco di sette secoli (dal '400 ai giorni nostri), ma anche francese (Port Royal e Du Marsais), evidenziando i punti di dipendenza e di autonomia dalla grammatica latina.
2004
88-7694-707-8
Congiuntivo; Condizionale; grammaticografia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/91504
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact