Per il calcolo del rilascio termico nei MCI in letteratura vengono utilizzate diverse formulazioni matematiche, tra cui quella basata sul primo principio della termodinamica. Questa formulazione presenta un duplice vantaggio: da un lato la completezza di descrizione dell’effettivo fenomeno fisico (rilascio termico da parte della carica durante la fase di combustione e lo scambio termico tra le pareti del cilindro ed il gas), e dall’altro la relativa semplicità delle equazioni matematiche da utilizzare. Il calcolo del rilascio termico utilizzando il primo principio della termodinamica si basa sull’acquisizione di una serie di misure sperimentali sul ciclo di pressione all’interno della camera di combustione, e sull’assunzione del valore di diversi parametri come il rapporto tra i calori specifici a pressione e volume costante, la temperatura media di parete, l’esponente della politropica per il calcolo del ciclo trascinato, ecc. In questo lavoro è stata valutata l’influenza che hanno le proprietà termodinamiche dei gas sul calcolo del “Gross Heat Release”. In particolare è stata valutata l’influenza di k (rapporto tra i calori specifici a pressione e volume costante) espresso in funzione della temperatura. La funzione k=k(T) è stata calcolata sulla base di nuovi polinomi logaritmici, interpolanti le proprietà termodinamiche suddette secondo il metodo dei minimi quadrati.
Influenza dei calori specifici sull’implementazione delle equazioni del rilascio termico lordo nei MCI
LANZAFAME, Rosario;MESSINA, Michele
2003-01-01
Abstract
Per il calcolo del rilascio termico nei MCI in letteratura vengono utilizzate diverse formulazioni matematiche, tra cui quella basata sul primo principio della termodinamica. Questa formulazione presenta un duplice vantaggio: da un lato la completezza di descrizione dell’effettivo fenomeno fisico (rilascio termico da parte della carica durante la fase di combustione e lo scambio termico tra le pareti del cilindro ed il gas), e dall’altro la relativa semplicità delle equazioni matematiche da utilizzare. Il calcolo del rilascio termico utilizzando il primo principio della termodinamica si basa sull’acquisizione di una serie di misure sperimentali sul ciclo di pressione all’interno della camera di combustione, e sull’assunzione del valore di diversi parametri come il rapporto tra i calori specifici a pressione e volume costante, la temperatura media di parete, l’esponente della politropica per il calcolo del ciclo trascinato, ecc. In questo lavoro è stata valutata l’influenza che hanno le proprietà termodinamiche dei gas sul calcolo del “Gross Heat Release”. In particolare è stata valutata l’influenza di k (rapporto tra i calori specifici a pressione e volume costante) espresso in funzione della temperatura. La funzione k=k(T) è stata calcolata sulla base di nuovi polinomi logaritmici, interpolanti le proprietà termodinamiche suddette secondo il metodo dei minimi quadrati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.