La legislazione in materia ambientale ha costituito negli ultimi anni terreno fertile per la proliferazione di regimi giuridici emergenziali, derogatori del diritto vigente in via ordinaria. Il saggio si propone di delineare caratteri e, soprattutto, limiti dei cc.dd. "sottosistemi di legalità" creati dalla legislazione e di emergenza alla luce del parametro costituzionale e della giurisprudenza della Corte.
Ambiente ed emergenza tra legalità e doveri di protezione dello Stato sociale
GIUFFRE', Felice
2010-01-01
Abstract
La legislazione in materia ambientale ha costituito negli ultimi anni terreno fertile per la proliferazione di regimi giuridici emergenziali, derogatori del diritto vigente in via ordinaria. Il saggio si propone di delineare caratteri e, soprattutto, limiti dei cc.dd. "sottosistemi di legalità" creati dalla legislazione e di emergenza alla luce del parametro costituzionale e della giurisprudenza della Corte.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giuffre_Assetto protezione civile_in_Nicotra-Salanitro.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.