The wooden roof structures of the traditional buildings represent valuable proof of careful and empirical “engineering decisions” made by the ancient local workers, able to find sophisticated technological solutions that have been refined over the centuries. The traditional building techniques in the Etna area are no exception. In the rectangular plan buildings, such as the single hall churches, these “decisions” produced “standardized” and recurring solutions like trusses or the least effective rafters on bearing walls. The central-plan buildings are often equipped with elaborate wooden roof structures that deserve the same attention, even if the vaults hide these structures. The recovery of these singular examples is essential but we must necessarily compare the theme of conservation with the safety in seismic areas. In this paper, we analyse these wooden structures in the Etna area and we present an emblematic case study that illustrates the use of local materials and the building techniques developed by the local workers: the wooden roof structure of the eighteenth-century church of Santa Chiara in Catania. Finally, we highlight the distinctive features of the executed recovery.

Le strutture portanti in legno delle coperture delle fabbriche tradizionali rappresentano una preziosa testimonianza di attente ed empiriche “scelte ingegneristiche” delle antiche maestranze locali, capaci di trovare raffinate soluzioni tecnologiche perfezionate nel corso dei secoli. Le apparecchiature tecnico-costruttive dell’areale etneo non fanno eccezione. Se ciò ha prodotto procedimenti “standardizzati” e ricorrenti per le architetture ad aula, come i sistemi a capriate o i più semplici e meno efficaci falsi puntoni su setti murari, le emergenze architettoniche a pianta centrale sono caratterizzate spesso da strutture lignee più complesse che, seppur celate dalle volte sottostanti, meritano la stessa attenzione. Il recupero di questi singolari esemplari risulta dunque fondamentale ma si deve confrontare necessariamente con le problematiche legate alla sicurezza nei territori soggetti a rischio sismico. In questo paper, dopo un’analisi di tali presenze nell’areale etneo, si esamina un caso emblematico che ben rappresenta l’uso dei materiali disponibili nel circondario e le tecniche realizzative messe a punto dalle maestranze locali: la copertura lignea della settecentesca chiesa di Santa Chiara a Catania. Si sottolineano infine gli aspetti principali che hanno contraddistinto l’intervento di recupero.

Il recupero delle coperture delle grandi architetture a pianta centrale. Recovery of wooden roof structures of the great central plan buildings

SALEMI, Angelo Maria Vincenzo Francesc;MONDELLO, ATTILIO ANTONIO
2016-01-01

Abstract

The wooden roof structures of the traditional buildings represent valuable proof of careful and empirical “engineering decisions” made by the ancient local workers, able to find sophisticated technological solutions that have been refined over the centuries. The traditional building techniques in the Etna area are no exception. In the rectangular plan buildings, such as the single hall churches, these “decisions” produced “standardized” and recurring solutions like trusses or the least effective rafters on bearing walls. The central-plan buildings are often equipped with elaborate wooden roof structures that deserve the same attention, even if the vaults hide these structures. The recovery of these singular examples is essential but we must necessarily compare the theme of conservation with the safety in seismic areas. In this paper, we analyse these wooden structures in the Etna area and we present an emblematic case study that illustrates the use of local materials and the building techniques developed by the local workers: the wooden roof structure of the eighteenth-century church of Santa Chiara in Catania. Finally, we highlight the distinctive features of the executed recovery.
2016
978-88-492-3312-4
Le strutture portanti in legno delle coperture delle fabbriche tradizionali rappresentano una preziosa testimonianza di attente ed empiriche “scelte ingegneristiche” delle antiche maestranze locali, capaci di trovare raffinate soluzioni tecnologiche perfezionate nel corso dei secoli. Le apparecchiature tecnico-costruttive dell’areale etneo non fanno eccezione. Se ciò ha prodotto procedimenti “standardizzati” e ricorrenti per le architetture ad aula, come i sistemi a capriate o i più semplici e meno efficaci falsi puntoni su setti murari, le emergenze architettoniche a pianta centrale sono caratterizzate spesso da strutture lignee più complesse che, seppur celate dalle volte sottostanti, meritano la stessa attenzione. Il recupero di questi singolari esemplari risulta dunque fondamentale ma si deve confrontare necessariamente con le problematiche legate alla sicurezza nei territori soggetti a rischio sismico. In questo paper, dopo un’analisi di tali presenze nell’areale etneo, si esamina un caso emblematico che ben rappresenta l’uso dei materiali disponibili nel circondario e le tecniche realizzative messe a punto dalle maestranze locali: la copertura lignea della settecentesca chiesa di Santa Chiara a Catania. Si sottolineano infine gli aspetti principali che hanno contraddistinto l’intervento di recupero.
Restauro stutturale; Coperture lignee; Chiese a pianta centrle; centro storico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/95633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact