Questo lavoro mira alla riproduzione del comportamento di un acciaio X100 in termini di risposta stress-strain e di frattura duttile, quando esso viene sottoposto a percorsi tensionali-deformativi differenti sia in termini di triassialità (primo invariante stress totale = stress hydrostatico) sia i termini di angolo di Lode (terzo invariante stress deviatorico). Il criterio di snervamento di Hill è utilizzato per simulare la marcata anisotropia indotta (plastica) del materiale, ed esperimenti sono stati condotti su geometrie opportunamente pensate per indurre i percorsi tensionali di cui sopra. Gli esperimenti sono poi stati simulati per fornire, dopo la loro validazione, informazioni su come evolvono le gradezze di interesse nei punti critici all’interno dei provini, ove non è possibile effettuare misurazioni sperimentali. Per determinare le caratteristiche del materiale sono stati utilizzati i risultati delle prove su provini cilindrici lisci, torniti nelle direzioni a 0, 45 e 90 gradi rispetto alla rolling direction. La sezione corrente dei provini circolari, indispensabile per calcolare le curve true ma fortemente ellittica a causa dell’anisotropia indotta, viene determinata tramite il metodo della doppia camera proposto in precedenti lavori.

EFFETTO DI DIFFERENTI STRESS PATHS SULLA RISPOSTA ELASTOPLASTICA E LA FRATTURA DI UN ACCIAIO DUTTILE

MIRONE, GIUSEPPE;
2012-01-01

Abstract

Questo lavoro mira alla riproduzione del comportamento di un acciaio X100 in termini di risposta stress-strain e di frattura duttile, quando esso viene sottoposto a percorsi tensionali-deformativi differenti sia in termini di triassialità (primo invariante stress totale = stress hydrostatico) sia i termini di angolo di Lode (terzo invariante stress deviatorico). Il criterio di snervamento di Hill è utilizzato per simulare la marcata anisotropia indotta (plastica) del materiale, ed esperimenti sono stati condotti su geometrie opportunamente pensate per indurre i percorsi tensionali di cui sopra. Gli esperimenti sono poi stati simulati per fornire, dopo la loro validazione, informazioni su come evolvono le gradezze di interesse nei punti critici all’interno dei provini, ove non è possibile effettuare misurazioni sperimentali. Per determinare le caratteristiche del materiale sono stati utilizzati i risultati delle prove su provini cilindrici lisci, torniti nelle direzioni a 0, 45 e 90 gradi rispetto alla rolling direction. La sezione corrente dei provini circolari, indispensabile per calcolare le curve true ma fortemente ellittica a causa dell’anisotropia indotta, viene determinata tramite il metodo della doppia camera proposto in precedenti lavori.
2012
Triassialità; Lode angle; Frattura duttile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/96021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact