In 1753, after the death of the the carmelite friar C. F. Pizolanti, is published the work “Delle memorie istoriche dell’antica città di Gela”, with two interesting maps. They were different in style, graphic and for the role assigned them by the author. The first one elegantly designed by S. Conca, a famous artist from the roman style, is placed at the beginning of the work. In the title “Immanis Gela nunc Alicata in Regno Siciliæ” it precedes the topic (entirely wrong) treated in the document, that is that the ancient Gela was in the same place of Licata. The map shows with many details and extreme precision the urban plot in conflict with the countryside spaces appearing empty at a first glance, offering to the reader the idea of a dynamic center with the same importance of the economic and military aspects. Different is the map called Corografia dell’antica Gela, more rough than the previous, because of its role of instrument to support the author idea. In the map the territory is modified in the contents but not in the forms. Two maps appearing in antithesis between them but both are precious instruments to ‘read’ the territory from a diachronic point of view.

Nel 1753 viene pubblicato postumo un testo del carmelitano licatese C. F. Pizolanti dal titolo “Delle memorie istoriche dell’antica città di Gela”, corredato da due interessanti carte, diverse non solo per lo stile e per la grafica, quanto per il compito che ad esse affida l’autore. La prima, frutto del disegno elegante di S. Conca, apprezzato artista della scuola romana, è posta all’inizio, fuori testo, e già nel titolo “Immanis Gela nunc Alicata in Regno Siciliæ” anticipa la tesi (del tutto errata) sostenuta nello scritto, ovvero che l’antica Gela sorgesse nel sito di Licata; la carta rappresenta con precisione e dovizia di particolari la trama urbana contrapposta agli spazi, solo apparentemente vuoti, della campagna, offrendo al lettore l’immagine di un centro dinamico, la cui importanza militare non è seconda a quella economica. Ben diversa è la Corografia dell’antica Gela, carta dai tratti meno accurati, che vuole essere strumento esplicativo, atto a sostenere la tesi dell’autore: carta costruita, in cui il territorio viene manipolato se non nelle forme nei contenuti. Due carte che son quasi l’antitesi l’una dell’altra, ma entrambe strumento prezioso per chi intende ‘leggere’ il territorio in un’ottica diacronica.

Una rilettura delle carte "Delle memorie istoriche..." di Carlo Filiberto Pizolanti

RIZZO, Concetta
2006-01-01

Abstract

In 1753, after the death of the the carmelite friar C. F. Pizolanti, is published the work “Delle memorie istoriche dell’antica città di Gela”, with two interesting maps. They were different in style, graphic and for the role assigned them by the author. The first one elegantly designed by S. Conca, a famous artist from the roman style, is placed at the beginning of the work. In the title “Immanis Gela nunc Alicata in Regno Siciliæ” it precedes the topic (entirely wrong) treated in the document, that is that the ancient Gela was in the same place of Licata. The map shows with many details and extreme precision the urban plot in conflict with the countryside spaces appearing empty at a first glance, offering to the reader the idea of a dynamic center with the same importance of the economic and military aspects. Different is the map called Corografia dell’antica Gela, more rough than the previous, because of its role of instrument to support the author idea. In the map the territory is modified in the contents but not in the forms. Two maps appearing in antithesis between them but both are precious instruments to ‘read’ the territory from a diachronic point of view.
2006
88-7820-255-X
Nel 1753 viene pubblicato postumo un testo del carmelitano licatese C. F. Pizolanti dal titolo “Delle memorie istoriche dell’antica città di Gela”, corredato da due interessanti carte, diverse non solo per lo stile e per la grafica, quanto per il compito che ad esse affida l’autore. La prima, frutto del disegno elegante di S. Conca, apprezzato artista della scuola romana, è posta all’inizio, fuori testo, e già nel titolo “Immanis Gela nunc Alicata in Regno Siciliæ” anticipa la tesi (del tutto errata) sostenuta nello scritto, ovvero che l’antica Gela sorgesse nel sito di Licata; la carta rappresenta con precisione e dovizia di particolari la trama urbana contrapposta agli spazi, solo apparentemente vuoti, della campagna, offrendo al lettore l’immagine di un centro dinamico, la cui importanza militare non è seconda a quella economica. Ben diversa è la Corografia dell’antica Gela, carta dai tratti meno accurati, che vuole essere strumento esplicativo, atto a sostenere la tesi dell’autore: carta costruita, in cui il territorio viene manipolato se non nelle forme nei contenuti. Due carte che son quasi l’antitesi l’una dell’altra, ma entrambe strumento prezioso per chi intende ‘leggere’ il territorio in un’ottica diacronica.
cartografia; territorio; licata
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/97906
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact